CRONACA
Penuria di elettricità, le mosse del Governo per evitare i blackout
Il Consiglio Federale ha deciso che possono iniziare le trattative in vista della conclusione di un contratto per l'impiego di centrali elettriche di riserva

BERNA – I preparativi per evitare una penuria di elettricità durante l’inverno sono a buon punto. Il Consiglio federale ha deciso oggi che i dipartimenti federali dell’energia (Datec) e dell’economia (Defr) possono avviare le trattative in vista della conclusione di un contratto per l’impiego di centrali elettriche di riserva.

La guerra in Ucraina ha fatto rinascere lo spettro di una carenza di elettricità a partire dal prossimo inverno. Per evitare un tale scenario, il Governo ha già deciso di mettere in esercizio delle centrali di riserva. Ora è giunto il momento di negoziare i contratti.

Gli impianti dovevano inizialmente funzionare a gas. Tuttavia, considerato l’approvvigionamento incerto di questo combustibile a causa del conflitto, è emersa una nuova esigenza: le centrali dovranno, se possibile, poter funzionare anche con il petrolio. E la potenza totale dovrà essere superiore ai 300 Megawatt (MW), ovvero circa l’80% della potenza dell’impianto nucleare di Mühleberg (Be), nel frattempo disattivato, precisa il Governo in una nota odierna.

Indagini preliminari sono state condotte presso i Cantoni e i gestori delle centrali. Hanno mostrato che un tale potenziale sarebbe disponibile a partire dalla fine dell’inverno. I crediti supplementari e i crediti di impegno necessari sono stati sollecitati per il finanziamento.

Un’ordinanza regolamenterà in un primo tempo lo sfruttamento di disponibilità accresciuta delle centrali di riserva, l’indennità da corrispondere ai suoi gestori e le responsabilità. Dovrebbe entrare in vigore al più tardi entro la metà di febbraio 2023. Sarà in seguito sostituita da una modifica della legge.

La Confederazione sta peraltro esaminando se i generatori di emergenza potrebbero pure servire quali centrali di riserva. Ne esistono attualmente circa 300, offrendo una potenza totale di circa 280 MW. Sono utilizzati da Swissgrid per le prestazioni di servizio relative al sistema. Diverse questioni logistiche devono ancora essere risolte e i proprietari devono ancora dare il loro consenso.

Per l’esercizio delle centrali elettriche di riserva e, all’occorrenza, dei generatori di emergenza, tra febbraio e maggio 2023 dovranno essere temporaneamente innalzati i valori limite dell’ordinanza contro l’inquinamento atmosferico ed eventualmente di quella contro l’inquinamento fonico. Ciò è necessario qualora, in presenza di una situazione critica sul fronte dell’approvvigionamento elettrico, tali impianti dovessero restare in esercizio per più di 50 ore all’anno, precisa l’esecutivo.

Le situazioni di penuria nella rete di trasporto possono essere mitigate anche con l’aumento della tensione d’esercizio di importanti elettrodotti. Il Consiglio federale ha incaricato il Datec, in collaborazione con il Defr, di presentare entro fine settembre 2022 una proposta di aumento da 220 kV a 380 kV del livello di tensione dei due elettrodotti di Bickigen (Be)-Chippis (Vs) (linea della Gemmi) e Bassecourt (Ju)-Mühleberg, nel caso di una minaccia imminente di penuria tra gennaio e aprile 2023, e una proposta di esercizio test della linea elettrica della Gemmi nel dicembre 2022.

Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Tra stoccaggio di gas naturale e gruppi elettrogeni d'emergenza: cosa fa il Consiglio Federale per l'energia?

CRONACA

Crisi energetica, l'obiettivo del Consiglio Federale: "Risparmiare il 15% di gas"

POLITICA

Energia, le mosse di Berna: più produzione dalle centrali idroelettriche e maggior capacità della rete di trasporto

POLITICA

Dalla chiusura di aziende sino allo stop alla corrente, il piano del Governo in caso di penuria di energia

POLITICA

Stoccaggio di gas in paesi limitrofi e opzioni per acquistarne altro: i piani del Governo per l'energia

ECONOMIA

A preoccupare è il gas. La Svizzera ha forniture per il prossimo inverno, poi...

In Vetrina

IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025
IN VETRINA

Più di un mestiere, un’arte: la campagna di GastroSuisse con Dario Ranza per ispirare i talenti del futuro

25 FEBBRAIO 2025