CRONACA
Allarme ghiacciai in Ticino! "In 5-10 anni potrebbero essere in buona parte scomparsi"
Il Dipartimento del Territorio comunica i dati delle misurazioni annuali, che sono alquanto preoccupanti: il primo a scomparire potrebbe essere quello del Cavagnoli, mentre il Basodino in una ventina d'anni potrebbe non esistere più sotto i 3000 metr

BELLINZONA - Pochissima pioggia e temperature elevate e i ghiacciai arretrano. La situazione di quelli ticinesi, segnatamente Basòdino, Valleggia, Bresciana (Adula), Corno, Tencia (Croslina) e Cavagnoli, preoccupa. Il Dipartimento del territorio (DT) comunica che nelle scorse settimane sono state effettuate dall’Ufficio dei pericoli naturali degli incendi e dei progetti (UPIP) le misurazioni annuali dei ghiacciai ticinesi, trovando dati allarmanti.

In particolare, si registrano i seguenti arretramenti: Basòdino 29 metri, Valleggia 29 metri, Bresciana (Adula) 18,5 metri, Corno 16 metri, Tencia (Croslina) 15 metri. Si tratta di numeri 2-3 volte superiori a quanto rilevato negli ultimi anni e, rispetto a quanto misurato nel 2021, addirittura. IL  ghiacciaio del Cavagnoli sembra essere il prossimo destinato a scomparire completamente, perchè nel solo periodo tra il 2021 e il 2022 è arretrato di quasi 300 metri lasciando dietro di sé rocce, detriti e qualche isolata placca di ghiaccio staccatasi dal resto del ghiacciaio.

"Sulla scorta dei dati raccolti nel 2022, e qualora si dovessero prefigurare nuovamente delle stagioni particolarmente sfavorevoli come quella estiva del 2022, si stima che, inevitabilmente, nei prossimi 5-10 anni i ghiacciai su territorio ticinese saranno in buona parte scomparsi", scrive il DT. Insomma, la situazione è seria, se è vero che per esempio Valleggia ha conosciuto un arretramento quasi doppio rispetto a quello dell'ultima misurazione. 

Il ghiacciaio del Basòdino, invece negli ultimi 15 anni ha perso mediamente 70 - 80 centimetri di spessore all’anno. Il suo spessore medio, che nel 2005 era di circa 27 metri, si è ridotto a circa 15 metri nel 2022. Che cosa accadrebbe? Sempre per il DT, "qualora la tendenza in atto (condizioni climatiche e meteorologiche) dovesse confermarsi, si stima che in 10 - 20 anni si verificherebbe la sparizione totale del ghiacciaio al di sotto dei 3’000 metri sopra il livello del mare, e, in meno di mezzo secolo, la fusione totale della parte più a monte, attualmente spessa circa 30 metri".

 

Potrebbe interessarti anche

CRONACA

L'allarme del 'Territorio': entro 5-10 anni in Ticino spariranno i ghiacciai

CRONACA

"Cantone, sul lupo risposte evasive a domande precise. E intanto le predazioni..."

POLITICA

Sandro Destefani nuovo Direttore dei Servizi generali del Dipartimento del territorio

CRONACA

I primati scolastici del Ticino: è il Cantone con il più alto tasso di maturità. Bene anche a livello universitario

CRONACA

Con la pandemia aumenta l'interesse per la pesca: le statistiche in Ticino

CRONACA

Aumentano furti e reati informatici, ma meno chiamate alla CECAL. Il bilancio 2023 della Polizia cantonale

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025