CRONACA
Un'ora e mezza mozzafiato sulle Alpi. Inaugurata la funivia Cervinia-Zermatt
Il fondo aperto permette di godersi uno spettacolo incantevole sulle Alpi. Si tratta della traversata sulle Alpi più alta d'Europa, regalarsela cosata 240 euro a persona

CERVINO - È costata 47 milioni di euro ed è la funivia che garantirà la traversata delle Alpi più alta d'Europa, da Cervinia a Zermatt. Ieri il taglio del nastro, con presente Michelle Hunziker.

La stazione a valle di questa avveniristica e affascinante opera è a Testa Grigia, sul Plateau Rosa, 3480 metri di altezza, mentre quella di arrivo è a 3'883 metri. La partenza è in Italia, l'arrivo in Svizzera e il percorso dura un'ora e mezza. 

A rendere unica la nuova funivia sul Cervino è il fatto di avere il fondo trasparente, garantendo una visione mozzafiato sulle Alpi e sulla neve. L'ha costruita l'austriaca Leitner, leader da sempre nel settore (conosciuta purtroppo anche dai non addetti per la tragedia del Mottarone), con una particolare cura alla sicurezza, senza moschettoni o teste fuse e con due funi portanti e una traente e due portanti per garantire stabilità alla cabina nonostante il vento delle alte quote. 

Il costo non è abbordabile per tutti: si parla di 240 euro a persona per l'andata e il ritorno, che diventano 78 euro per gli under 16 con accesso gratuito ai bambini di meno di 9 anni. 

Correlati

CRONACA

La funivia Zermatt-Cervina in funzione da fine giugno

16 APRILE 2023
CRONACA

La funivia Zermatt-Cervina in funzione da fine giugno

16 APRILE 2023
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Arriva l'inverno? Le previsioni di Meteo Svizzera per il weekend

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025