CRONACA
Torna il caldo canicolare in Ticino
Chiasso dovrebbe essere il paese più "caldo" nel prossimo settimana. Caldo record in diverse Nazioni con il ritorno del "El Nino"

SVIZZERA – Il fenomeno atmosferico di riscaldamento del Pacifico "El Nino" fa il suo ritorno dopo sette anni, portando con sé il rischio di caldo record in diverse parti del mondo. Secondo l'Organizzazione meteorologica internazionale (Wmo), l'arrivo di "El Nino" aumenterà notevolmente la probabilità di battere i record di temperatura e "causerà un caldo estremo in molte regioni del pianeta". Petteri Taalas, segretario generale della Wmo, ha sottolineato l'importanza di avvisi tempestivi e azioni preventive per limitare gli impatti su salute, ecosistemi ed economie.

Il fenomeno di "El Nino" si verifica mediamente ogni 2-7 anni e dura tra i 9 e i 12 mesi. L'ultimo si è verificato nel 2016, contribuendo al riscaldamento globale che ha reso quell'anno il più caldo mai registrato. Questo fenomeno climatico porta un aumento delle precipitazioni in parti del Sudamerica, del sud degli Stati Uniti, del Corno d'Africa e dell'Asia centrale, ma causa siccità grave in Australia, Indonesia, parti dell'Asia meridionale, America centrale e nord del Sudamerica. La Nina, il fenomeno opposto di raffreddamento del Pacifico tropicale centrale e orientale, è invece terminata all'inizio del 2023.

Nuova ondata di calore in Ticino

La Svizzera si prepara a una nuova ondata di calore. In particolare, per il prossimo weekend si attendono temperature canicolare in diversi paesi. Se il mese di giugno appena archiviato è stato il quinto mese più caldo dall'inizio delle misurazioni in Svizzera, luglio sembra non essere da meno. Tra domenica e lunedì, infatti, a Chiasso (città più calda) si prevedono sopra i 30°.

Gli esperti di MeteoSvizzera indicano che le altre principali località del Cantone dovrebbero rimanere al di sotto dei 29.5 gradi. Questa calda situazione climatica è causata dall'influenza di un'area di alta pressione che sta portando nell'area aria calda e secca.

Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Nuovo record di contagi, sono oltre 2'000 in Ticino

CRONACA

Caldo tropicale. Notti già bollenti in Ticino: Magadino e Stabio da primato

CRONACA

Meteo Suisse: “Canicola in vista verso fine mese?”

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025