CRONACA
“Acque Sicure”: calano gli annegamenti in Ticino
Chiusa la campagna di prevenzione per sensibilizzare turisti e residenti sui rischi legati allo svago e alle pratiche sportive su laghi e fiumi ticinesi, è tempo di bilanci. Gobbi: "Ogni disgrazia è di troppo"
TiPress/Davide Agosta

BELLINZONA - Si è conclusa la campagna di prevenzione “Acque Sicure”, che mira a sensibilizzare turisti e residenti circa i rischi legati alla pratica di attività sportive e di svago sui laghi e sui fiumi ticinesi. La Commissione, le cui attività sono sostenute finanziariamente dagli introiti della vendita all’asta delle targhe, ha tracciato il bilancio stagionale e ancora una volta, fortunatamente, si registra un calo degli annegamenti: nel 2023 vi sono state 4 vittime, di cui 3 nel lago Ceresio e una nel canyon del Cenzo, in Riviera. Nel 2022 i morti furono 6 mentre l’anno precedente, 9.

Si chiude quindi con dati incoraggianti il quadriennio 2019-2023, “anche se ogni disgrazia è una disgrazia di troppo”, ricorda il Direttore del Dipartimento delle istituzioni Norman Gobbi. Da segnalare che quest’anno si è verificata per la prima volta la tragedia di un doppio annegamento nel lago, con il marito che si è tuffato in acqua per aiutare la moglie, purtroppo senza successo per entrambi i coniugi.

La prudenza fa la differenza

La stagione è stata caratterizzata ancora una volta da un’intensa attività preventiva, attraverso l’utilizzo dei media tradizionali e dei canali social di “Ticino Sicuro”, oltre alla presenza a manifestazioni e al pattugliamento sui fiumi Maggia e Verzasca e nelle zone più pericolose della Foce del Cassarate, in collaborazione con la Città di Lugano.

La collaborazione è un elemento centrale del lavoro della Commissione, in particolare con la Società Svizzera di Salvataggio, Sezione Ticino, con i Comuni, con le organizzazioni turistiche, con gli alberghi e con tutti i portatori d’interesse. Senza dimenticare tutte le misure organizzative e di prevenzione per ridurre gli incidenti nell’ambito del canyoning, dato che il Ticino resta una meta prediletta a livello internazionale, accogliendo circa 25'000 torrentisti all’anno.

Per il nuovo quadriennio 2024-2027, la Commissione dovrà occuparsi di come migliorare ulteriormente la sensibilizzazione e l’informazione ai residenti e in particolare ai turisti, principali vittime degli annegamenti e degli infortuni gravi. La prevenzione resta la misura più efficace per evitare l’annegamento. Sono fondamentali in primis le competenze della persona (saper nuotare, essere capaci di tuffarsi, ecc.), ma anche considerare le altre cause principali dell’annegamento come la disattenzione, l’alcool, la stanchezza, il proprio stato di salute e l’attitudine a compiere atti temerari. “La prevenzione consiste nella diffusione di informazioni, di interventi e comportamenti virtuosi che evitano o riducono all’origine l’insorgenza di un incidente. I risultati ottenuti in questo quadriennio sono da stimolo per continuare su questa strada”, sottolinea Gobbi.

Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Acque sicure, annegamenti in aumento in Svizzera. Ma in Ticino sono in calo

CRONACA

Acque sicure: il bilancio della stagione 2021

POLITICA

Lugano non vuole annegamenti. Alla Foce del Cassarate arrivano i cani da salvataggio

CRONACA

Balneazione: rischio elevato nei corsi d’acqua del Sopraceneri

CRONACA

Col Covid i ticinesi hanno più voglia di montagna. Piacciono molto le ciaspole

CRONACA

Ticinesi sempre più fuoripista. Gobbi: "Va bene, ma con la giusta preparazione!"

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025