CRONACA
Operaio bloccato a 50 metri d’altezza, interviene la Rega
L’uomo era impegnato in lavori di manutenzione della rete elettrica in territorio di Indemini, muovendosi lungo i cavi su un carrello che improvvisamente ha smesso di funzionare

INDEMINI - Un intervento estremamente lungo e complesso ha visto impegnati, ieri sera, l’equipaggio di picchetto della base Rega di Locarno, tre soccorritori specialisti elicottero (SSE) e tre soccorritori alpini terrestri della colonna di soccorso di Locarno del SAS.

Un operaio, impegnato insieme ad alcuni colleghi in lavori di manutenzione della rete elettrica, è infatti rimasto bloccato a 50 metri da terra sopra il paese di Indemini, a 1200 metri di quota. L’uomo stava lavorando sull’apposito carrello che gli permette di muoversi lungo i cavi, quando quest’ultimo si è bloccato improvvisamente, impedendogli di proseguire fino al traliccio successivo.

Intorno alle 18.00, l’equipaggio della base Rega di Locarno è stato allertato dalla squadra di operai affinché prestasse soccorso al malcapitato collega. Dopo aver effettuato una ricognizione dall’alto, interloquendo con uno degli operai presenti e avendo valutato la situazione, l’equipaggio giunto sul posto con a bordo un soccorritore specialista, ha deciso che un recupero diretto con il verricello sarebbe stato troppo pericoloso, a causa del sopraggiungere di lì a poco del buio e delle condizioni meteo. Si è quindi deciso di procedere al soccorso via terra.

Equipaggiamento speciale per il recupero

La crew Rega ha quindi elitrasportato sul posto altri due SSE che si sono arrampicati sul traliccio. Uno è rimasto lì per garantire la sicurezza tramite corde, mentre l’altro, munito dell’apposito attrezzo di soccorso su cavi, denominato Rollgliss e dopo aver percorso orizzontalmente 70 metri sulla linea elettrica, ha raggiunto l’operaio. Una volta messo in sicurezza e liberato l’uomo dalla scomoda posizione in cui si trovava, lo ha calato a terra, 50 metri più in basso. Durante le operazioni di soccorso, a causa di un ulteriore peggioramento delle condizioni meteorologiche, è stata anche allertata la colonna di soccorso di Locarno per un eventuale recupero del ferito via terra.

Lì lo attendevano il terzo SSE e il medico Rega che dopo le prime cure del caso e un’attenta valutazione della meteo, lo ha preparato per il recupero e il trasporto in elicottero verso l’ospedale idoneo più vicino per il proseguimento delle cure. L’uomo ha riportato ferite leggere.

Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Durante un'escursione viene colpito da un ramo e cade. Salvo grazie all'app della Rega

CRONACA

Cardada: si blocca la seggiovia, la Rega soccorre sette persone

CRONACA

Sorprese dal maltempo, restano bloccate a 1400 metri. Salvate dalla Rega

CRONACA

Gerra Gambarogno, cade da 4 metri: serie ferite per un operaio

CRONACA

Folgorato su un palo della luce, deceduto un operaio

CRONACA

Cade da dieci metri: grave infortunio per un operaio a Castione

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025