CRONACA
Natale di piombo per 5 lupi ticinesi. Ecco gli ordini di abbattimento. Ma beccarli non sarà facile...
L'Ufficio caccia e pesca si adopererà per dare esecuzione a questi ordini nei limiti delle proprie possibilità, ritenuto che le aree occupate dai branchi sono molto estese

BELLINZONA - Il Consiglio di Stato ha discusso nella seduta odierna la regolazione proattiva dei lupi in Ticino basata sulla modifica dell’Ordinanza federale sulla caccia, che entrerà in vigore il 1° dicembre. L’Analisi della situazione lupo 2023 nel Cantone Ticino, elaborata dall’Ufficio della caccia e della pesca (UCP), attesta della presenza di tre branchi di lupo sul territorio cantonale: Onsernone, Val Colla e Carvina.

“Alla luce di questi elementi e considerando l’incremento delle predazioni di animali da reddito attribuite al lupo nel periodo 2022/2023 – si legge nella nota del Governo - il Consiglio di Stato il 15 novembre 2023 ha presentato all’Ufficio federale dell’ambiente (UFAM) una richiesta di regolazione per i suddetti tre branchi. Per Val Colla e Carvina, è stato chiesto l’abbattimento di 2/3 dei lupi nati nel 2023, mentre che per il branco dell’Onsernone, viste le numerose predazioni registrate soprattutto nel 2022, è stata chiesta l’eliminazione.

Con decisione del 27 novembre 2023, l’UFAM ha accolto le richieste di regolazione dei branchi Val Colla e Carvina ma ha solo parzialmente accolto la richiesta relativa al branco dell’Onsernone, autorizzando unicamente l’abbattimento di uno dei due lupi nati nel 2023. La reiezione della richiesta di eliminazione del branco è stata motivata con l’assenza negli ultimi 12 mesi di predazioni di animali da reddito in situazioni protette nel perimetro del branco.

Di conseguenza, il Consiglio di Stato, tenuto conto del parere vincolante dell’UFAM, ha emanato i seguenti ordini di abbattimento:

branco Val Colla: abbattimento fino a tre lupi nati nel 2023;

branco Carvina: abbattimento di un lupo nato nel 2023;

branco Onsernone: abbattimento di un lupo nato nel 2023.

Le decisioni saranno pubblicate sul Foglio Ufficiale e hanno validità dal 1° dicembre 2023 fino al 31 gennaio 2024.

L’UCP si adopererà per dare esecuzione a questi ordini nei limiti delle proprie possibilità, ritenuto che le aree occupate dai branchi sono molto estese e che le operazioni si svolgeranno in pieno periodo invernale. Va altresì considerato che l’UFAM ha imposto, in applicazione dell’Ordinanza federale sulla caccia, che le regolazioni avvengano in un contesto sociale (ovvero alla presenza di più lupi) e, cumulativamente, in prossimità di bestiame o abitazioni, affiche la regolazione possa avere un effetto educativo e disincentivante nei confronti del branco”.

Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Lupo, il Consiglio di Stato chiede la regolazione di due branchi

POLITICA

"Anche in Ticino si permetta ai cacciatori di sparare ai lupi". Una mozione mette d'accordo (quasi) tutto

POLITICA

Lupo, contrordine compagni! A Cerentino è stato un branco. Sospeso l'ordine di abbattimento

CRONACA

Valle Bedretto, un lupo ha ucciso 11 ovini e potrà essere abbattuto

CRONACA

Lupo in Valle di Blenio, ordinato l'abbattimento

CRONACA

Il Governo firma la sentenza contro il lupo: può essere abbattuto

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025