CRONACA
Frontalieri, altro che viaggio sereno. I treni sono troppo alti e non possono arrivare in Svizzera
Trenord sta impiegando sulla linea da Milano a Como i moderni Caravaggio a due piani, che però non passano dalle gallerie verso il nostro Paese. La soluzione potrebbe essere anticipare il capolinea a Como

COMO - Il viaggio in treno per i frontalieri che devono raggiungere Lugano rischia di allungarsi, o quanto meno di dover prevedere un cambio treno. Infatti, per un errore che ha dell'assurdo, i moderni Caravaggio che Trenord fa viaggiare da Como a Chiasso sono troppo alti per passare dalle gallerie sulla via per la Svizzera. Insomma, altro che viaggio in treno viaggio sereno.

Che qualcosa non andasse lo si è capito quando ieri l'app delle ferrovie ha annunciato ai passeggeri della linea S11 che ben otto treni, con partenze tra le 10.39 fino alle 21.13, avrebbero terminato la corsa o sarebbero partiti da Como San Giovanni, tagliando fuori Chiasso. I vecchi convogli, che da tempo passano per questa linea, sono fuori uso e Trenord ha pensato di sostituirli con i Caravaggio a due piani, una soluzione molto moderna.

Ma c'è un problema, e non da poco, come riferisce La Provincia di Como: sono troppo alti per poter transitare nelle gallerie che portano verso la Svizzera. E ora? L'idea potrebbe essere quella di arretrare il capolinea a Como. Chi deve raggiungere Lugano o andare addirittura più a Nord potrebbe prendere un altro treno.

Logicamente, c'è preoccupazione per le coincidenze, perchè si teme che saranno previsti meno collegamenti, peggiorando un servizio che i frontalieri vorrebbero invece migliorare. Secondo le ferrovie, però, l'uso dei Caravaggio rende più efficace il percorso sino a Milano, anche se a perderci è la tratta con la Svizzera.

Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Trenord polemica: "È a galleria di Chiasso a essere inadeguata, non i treni a essere troppo alti"

CRONACA

Rubano un telefono dal furgone delle consegne, due richiedenti asilo in Svizzera denunciati a Como

CRONACA

"Dammi la tua felpa!". Il ragazzo rifiuta e viene spinto sui binari mentre passa un treno. Tragedia sfiorata a Seregno

CRONACA

Il TramTreno di Varese unirà le “città dei laghi” e il Ticino

CRONACA

Polemiche sui binari: la Svizzera vuole bloccare al confine i treni tedeschi

CRONACA

Tunnel del Gottardo, le Ferrovie: "Riapertura completa il 2 settembre". Un danno da 150 milioni

In Vetrina

IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025
IN VETRINA

Più di un mestiere, un’arte: la campagna di GastroSuisse con Dario Ranza per ispirare i talenti del futuro

25 FEBBRAIO 2025