CRONACA
Critiche sull'attività imprenditoriale di Roger Federer: "Tolga la bandiera svizzera dalle scarpe On"
Secondo la rivista dei consumatori K-Tipp, è eccessiva la differenza tra il prezzo di vendita e il costo di produzione in Vietnam

BERNA - Dopo aver vinto tutto quello che poteva vincere con una racchetta da tennis in mano, Roger Federer si è dedicato all'imprenditoria. Insieme ad altri due soci svizzeri, 'King' Roger ha investito nel marchio di scarpe sportive On. Un investimento finito sotto la lente della rivista per i consumatori K-Tipp, che settimana scorsa ha dedicato un articolo a riguardo. In particolare, la rivista ha denunciato come le calzature fabbricate in Vietnam procurino guadagni stratosferici grazie all'importante differenza tra il costo di produzione e il prezzo di vendita. La scarpa dedicata a Roger Federer, per esempio, viene venduta al prezzo di 230 franchi. Il costo di produzione, invece, si aggira sotto ai 18 franchi.

Ma non è tutto. Secondo K-Tipp, le scarpe On non garantirebbero la qualità che promettono. "Medici e ortopedici - si legge nell'articolo - considerano eccessiva la morbidezza delle scarpe, mentre i consumatori riferiscono di tendiniti e rapida usura dei materiali. Federer, avvicinato dal giornale, si è rifiutato di prendere posizione, mentre la responsabile degli affari europei di On ha confermato che "il codice di condotta dell'azienda si basa su linee guida dall'Organizzazione Internazionale del Lavoro".

C'è di più. Come riferito dal Blick qualche giorno fa, la bandiera svizzera che compare sulle scarpe sarebbe abusiva. Lo sostiene a chiare lettere l’associazione Swissness Enforcement, finanziata dall’istituto federale elvetico della Proprietà Intellettuale, che si è assunta il compito di garantire il rispetto delle regole dello “Swiss made” all’estero. “Il fatto che On sviluppi la propria tecnologia in Svizzera, per poi produrre all’estero, non gli consente di affiggere, sulle scarpe sportive, l’insegna svizzera”, afferma David Stärkle, direttore di Swissness Enforcement. Accuse che On respinge al mittente. "La sede del marchio è a Zurigo e 900 collaboratori lavorano allo sviluppo della ricerca".

 

Potrebbe interessarti anche

MIXER

Tutti pazzi per i Coldplay! E a Zurigo il ritmo lo detta Roger Federer

CRONACA

Roger Federer come non l'avete mai visto. Gli ultimi giorni di carriera diventano un film: "Non era destinato al pubblico, ma..."

SPORT

Tennis, Roger Federer chiude la carriera con la Laver Cup

SPORT

Il siluro di Le Monde contro Federer: "Voracità finanziaria fuori dal comune"

SPORT

La fine di un'era. Roger Federer chiude tra lacrime, abbracci e applausi

CRONACA

Federer rende verde il Ticino. La sua fondazione darà 120mila franchi a tre comuni

In Vetrina

IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025
IN VETRINA

Più di un mestiere, un’arte: la campagna di GastroSuisse con Dario Ranza per ispirare i talenti del futuro

25 FEBBRAIO 2025