CRONACA
Stabile il numero di incidenti sulle strade ticinesi
Pur rimanendo la situazione viaria cantonale critica, gli interventi di Polizia per la constatazione di incidenti nel 2023 sono in linea con il 2022 (3.965 vs 3.931). Il numero di mortali (7, con 8 decessi) è tra i più bassi di sempre
TiPress / Elia Bianchi

BELLINZONA - Il 2023 ha segnato una stabilità del numero degli incidenti della circolazione stradale in Ticino. Come si apprende dal comunicato diffuso oggi sull’attività del 2023, la Polizia cantonale e le polizie comunali lo scorso anno sono infatti intervenute per la constatazione di 3'965 incidenti (3'931 nel 2022). Di questi 3'289 con soli danni (3'200), 485 con feriti leggeri (539) e 184 con feriti gravi (182). Il numero di incidenti mortali (7, di cui solo uno in autostrada, con 8 decessi) è tra i più bassi di sempre.

La situazione viaria cantonale permane critica, visto l’intenso traffico derivante dagli spostamenti della popolazione residente, dei frontalieri, dei turisti e dei veicoli in transito, in particolare nei fine settimana e tra metà marzo e metà ottobre. Ai portali della galleria autostradale del San Gottardo si sono registrate rispettivamente 1'500 e 1'700 ore di attesa. La sua chiusura, tra il 10 e il 15 settembre, nonché l’incidente ferroviario del 10 agosto nella galleria di base, hanno avuto quale risultato di acuire i disagi. Gli interventi volti a favorire la circolazione permangono quindi una delle principali attività della Gendarmeria stradale.

Per quanto riguarda i controlli della velocità legati all’attività della Polizia cantonale, gli apparecchi fissi hanno registrato 8.6 milioni di veicoli con lo 0.49% in infrazione. Sommati ai 779 controlli mirati (685 nel 2022), in totale le revoche sono salite a 2'836 rispetto alle 2'696 del 2022 (+5%). I casi pirata sono stati 26 (25 nel 2022), di cui 14 registrati in abitato e 9 in autostrada. Fra i tentativi di manomissione degli apparecchi radar, in due casi gli autori sono stati identificati e denunciati, mentre un terzo caso è tuttora oggetto d’indagine. L’apparecchio fisso di Gentilino-Collina d’Oro è stato dismesso alla scadenza dell’omologazione. Tutti gli apparecchi sono ora collegati da remoto. I controlli per guida in stato di inattitudine sono stati 5'362 con il 20% a seguito di incidenti. I casi positivi e non idonei alla guida rilevati sono stati 666 di cui 483 gravi.

 


Presso il Centro di controllo veicoli pesanti di Giornico (CCVP) sono stati controllati 5'245 autisti professionali con 58 infrazioni (6 gravi). Nell'ambito dell'accertamento dell'inabilità alla guida dovuta all'assunzione di sostanze stupefacenti e medicinali, è stata introdotta una nuova procedura di depistaggio preliminare in sostituzione del test chimico rapido. Già adottato in altri cantoni, il test si basa sull'osservazione di una serie d'indicatori, in particolare l'analisi delle pupille. Le misure previste dal Consiglio federale, con l’aumento del 5% della tassa sul traffico Comunicato stampa Stabile il numero di incidenti sulle strade ticinesi 2 / 2 Bellinzona, 11.04.2024 Repubblica e Cantone Ticino Dipartimento delle istituzioni pesante commisurata alle prestazioni (TTPCP) e il sostegno finanziario ai trasporti ferroviari su tratte inferiori a 600 chilometri, hanno quale obiettivo di limitare a 650'000 l'anno i transiti di mezzi pesanti attraverso le Alpi, attualmente stimati in 880’000. Presso il CCVP di Giornico ne sono transitati 375'000 (mediamente 1'500-1'700 al giorno, con picchi di 2'000). Attraverso il primo controllo triage sono stati selezionati e ispezionati 5'018 veicoli pesanti e 2'769 sono incorsi in infrazioni, dalla semplice multa sino a sanzioni maggiori che prevedono anche l’avvio di procedure ordinarie. Di questi ultimi ne sono stati selezionati e ispezionati tecnicamente 1'468 (media mensile 125) facendo emergere difetti da medio grave a grave.

Potrebbe interessarti anche

CRONACA

In Ticino aumentano gli incidenti stradali

CRONACA

Aumentano furti e reati informatici, ma meno chiamate alla CECAL. Il bilancio 2023 della Polizia cantonale

CRONACA

Anche nel 2020 meno incidenti sulle strade ticinesi

CRONACA

Più furti senza scasso e incidenti stradali, stabili gli interventi per violenza domestica

POLITICA

Censi: "Troppo traffico? Mettiamo una tassa ai veicoli esteri che entrano in Svizzera"

POLITICA

Radar incendiato ad Airolo, Passalia e Caroni: "Segnale di esasperazione"

In Vetrina

IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025
IN VETRINA

Più di un mestiere, un’arte: la campagna di GastroSuisse con Dario Ranza per ispirare i talenti del futuro

25 FEBBRAIO 2025