ECONOMIA
I frontalieri secondo gli imprenditori: "Non ricorrono quasi mai allo stato sociale, non chiedono alloggio e non portano le famiglie"
Vogt, presidente dell’Unione svizzera degli imprenditori (USI), sostiene che dopo Prima i nostri" vi è una tendenza all'isolamento. "Il frontaliere non va categoricamente inquadrato quale ladro di impieghi per la popolazione locale"

BERNA – Opinione Liberale intervista Valentin Vogt, presidente dell’Unione svizzera degli imprenditori (USI), che oltre a sostenere che l’accordo quadro sia determinante per la Svizzera, illustra anche come la sua categoria vede i frontalieri, aggiungendo che dopo la votazione su Prima i nostri vi è una tendenza all’isolamento. 

“Gli imprenditori devono considerare seriamente questi segnali. Devono essere capaci di spiegare – in maniera costruttiva – che in una regione dinamica come il Ticino non vi è una quantità fissa di lavoro, ma che vengono costantemente creati nuovi posti di lavoro e che dunque il frontaliere non va categoricamente inquadrato quale ladro di impieghi per la popolazione locale. Inoltre: i frontalieri non ricorrono quasi mai allo Stato sociale, non chiedono un alloggio e non portano con sé le famiglie”, è la sua visione.

Potrebbe interessarti anche

POLITICA

Voto sulla riforma fisco-sociale, le reazioni del Governo e dei partiti. Soddisfazione da PLR e PPD, accuse dai referendisti: "Campagna disonesta e fraudolenta"

CRONACA

Accordo, manca ancora la ratifica dei Parlamenti. La Svizzera incasserà l'80% delle imposte dei frontalieri

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025