ECONOMIA
"Disoccupazione e fallimenti in netto aumento nei prossimi mesi"
Gli esperti di UBS sostengono che "la seconda ondata della pandemia ridurrà fortemente lo slancio dell'economia"

SVIZZERA – Gli esperti di UBS prevedono che, dopo una robusta ripresa nel terzo trimestre, l’economia svizzera dovrebbe tornare ad arretrare nel quarto trimestre. Secondo gli analizzatori, “il Paese non vivrà una profonda recessione, ma disoccupazione e fallimenti aumenteranno nettamente nei prossimi mesi”.

“La seconda ondata della pandemia di coronavirus – si legge nello studio – ridurrà fortemente lo slancio dell’economia, ma non porterà a un suo deragliamento Il quarto trimestre si annuncia con un prodotto interno lordo (PIL) in flessione, mentre nei primi tre mesi del 2021 la crescita sarà debole”.

A partire dalla primavera si assisterà però a una netta accelerazione, specie se un vaccino anti-COVID diventerà disponibile. Dal terzo trimestre poi le aziende svizzere potranno indirettamente approfittare dal programma di stimoli dell’UE. Concretamente, gli esperti della banca confermano la previsione di un PIL in calo del 4,5% nel 2020, mentre abbassano al +3,2% la stima relativa all’anno prossimo (era al +3,9% in settembre). Per il 2022 il dato di riferimento è +3,1%.

Nei prossimi anni, la crisi dovuta alla COVID-19 peserà anche su prezzi e salari, nonché sulle aspettative riguardo all’inflazione, proseguono i professionisti di UBS. Presumibilmente la Banca nazionale svizzera (BNS) continuerà a perseguire la propria politica monetaria ultra-espansiva, al fine di evitare una deflazione.

Potrebbe interessarti anche

ECONOMIA

Tre possibili scenari: da quello shock con il PIL in calo del 12% a quello più ottimistico con una ripresa già nella seconda metà dell'anno

ECONOMIA

Il Covid causerà una crisi senza precedenti! La disoccupazione sfiorererebbe il 4%

CRONACA

"Ripresa celere dopo gli allentamenti"

CRONACA

Barometro delle apprensioni Credit Suisse 2020. Cosa preoccupa gli svizzeri

CRONACA

Coronavirus: ulteriori misure per impedire un’ondata di fallimenti dovuti alla crisi

CRONACA

Perdita di 38,2 miliardi per la Banca nazionale svizzera

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025