ECONOMIA
L'Italia che sorride, un bene per il Ticino. Ma i frontalieri...
Luca Albertoni, direttore della Camera di commercio, commenta la situazione del Belpaese, tra i vantaggi che potrebbero derivare per il nostro cantone e i contemporanei problemi di manodopera che potrebbero nascere

BELLINZONA - L'Italia che sta vivendo un momento di possibile ripresa è un vantaggio o no per Ticino e Svizzera? Secondo il direttore della Camera di commercio ticinese Luca Albertoni, interpellato da tio, è qualcosa di positivo, anche se potrebbero esserci problemi a livello di personale frontaliere.

"Chi gioisce se l’Italia va male, non si rende bene conto di quanto questo possa nuocere", ha detto, sottolineando come il Belpaese sia uno dei maggiori partner commerciali sia del nostro cantone che dell'intero paese, che però non dipendono dall'andamento economico di alcun paese.

Per quanto riguarda i frontalieri, in Ticino spesso is cerca manodopera in Italia e un momento favorevole dell'economia italiana potrebbe creare difficoltà. "Potrebbe limitarsi ulteriormente il bacino di personale qualificato da cui attingere", ha spiegato Albertoni.

Potrebbe interessarti anche

OLTRE L'ECONOMIA

Luca Albertoni: “Carenza di manodopera, cause e possibili soluzioni”

ECONOMIA

Il franco forte che porterebbe a delocalizzazioni, i costi dell'energia: le preoccupazioni dell'economia ticinese

ECONOMIA

La Cc precisa: "Non c'è alcun accordo tra Italia e Svizzera sul telelavoro dei frontalieri"

ECONOMIA

Assemblea della Camera di Commercio: "Economia ticinese molto resiliente"

CRONACA

I commercianti: "Perché i frontalieri possono entrare in Ticino senza tamponi e i ticinesi non possono prendersi un caffé in Italia?"

FISCALMENTE

Frontalieri, stipendi più alti e imposte più basse: i nodi fiscali da sciogliere secondo Samuele Vorpe

In Vetrina

IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025
IN VETRINA

Più di un mestiere, un’arte: la campagna di GastroSuisse con Dario Ranza per ispirare i talenti del futuro

25 FEBBRAIO 2025