ECONOMIA
Solo due anni di rendita di vedovanza a chi non ha figli a carico?
È il succo di una riforma presentata dal Consiglio Federale e messa in consultazione. Si andrebbe a correggere una situazione che vede una disparità tra uomini e donne, dato che queste ultime beneficiano della rendita a vita se perdono il marito

BERNA - Il sistema delle rendite di vedovanza potrebbe subire una modifica radicale. Non si sarebbero più quelle a vita per le donne che hanno perso il coniuge, ma tutti ne beneficerebbero solo fino a che hanno figli a carico o per un periodo transitorio di due anni. Il Consiglio Federale ha messo in consultazione un documento in tal senso.

La riforma servirebbe a rispondere a una sentenza della Corte europea dei diritti dell'uomo, che vede una disparità tra le donne che ricevono una rendita di vedovanza a vita e gli uomini che invece se la vedono accordata solo fino al raggiungimento della maggiore età dell'ultimo figlio, però probabilmente non è estranea al fabbisogno di finanziamento dell'AVS.

In pratica, chi ha figli a carico e perde il coniuge, sia che si tratti di un uomo che di una donna, si vedrebbe versare dei soldi sino al compimento del 25esimo anno del figlio minore, per più tempo se il figlio a carico è disabile. Per chi invece è solo senza giovani in età ancora di studio nel suo nucleo familiare, avrà una rendita per soli due anni, un periodo transitorio per aiutarlo a riorganizzarsi dopo la morte del marito o della moglie. 

Se la nuova legge entrerà in vigore, chi adesso beneficia di una rendita di vedovanza continuerà a percepirla se ha più di 55 anni, se invece è più giovane avrà diritto a due anni di contributi transitori e poi più a nulla. 

La proposta verrà ora valutata dai Cantoni, che devono rispondere entro il 29 marzo. 

Potrebbe interessarti anche

POLITICA

Addio alla prima donna eletta in Consiglio Federale

POLITICA

I Giovani Liberali tornano a raccogliere firme per l'AVS. "Ci assumiamo la responsabilità di uno dei problemi più urgenti del nostro tempo"

ECONOMIA

Tra le donne occupate quasi il 60% lavora part time. E si va in pensione a 65,1 anni

CRONACA

Certificato Covid obbligatorio per ristoranti, bar, club, manifestazioni al chiuso e strutture di cultura e tempo libero?

CRONACA

Se dovesse esserci bisogno, 2G con mascherina e anche chiusura per i luoghi dove le regole non possono essere rispettate

CORONAVIRUS

Via quarantene e obbligo di telelavoro. Berna verso il Freedom Day. Cassis: "Un grande giorno"

In Vetrina

IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025
IN VETRINA

Più di un mestiere, un’arte: la campagna di GastroSuisse con Dario Ranza per ispirare i talenti del futuro

25 FEBBRAIO 2025