MIXER
L'83% degli italiani ha avuto un calo del desiderio sessuale. "Fate l'amore al massimo per un quarto d'ora"
I consigli del virologo Fabrizio Pregliasco: "ideale sarebbe indossare la mascherina ma toglierebbe romanticismo. Allora si riduca il tempo, si usino le protezioni e si igienizzino le mani prima e dopo"

ROMA – Sesso sì, ma solo per un quarto d’ora. E con limitazioni. È il consiglio che dà il virologo Fabrizio Pregliasco in tempo di Coronavirus.

Tra l’altro, come rileva il settimanale Di Più su cui Pregliasco risponde a una serie di domande, c’è stato un generale calo del desiderio sessuale durante la pandemia, notato dall’83% degli intervistati, mentre solo un 23% ha mantenuto il numero di incontri intimi uguale a prima.

“Fare l’amore comporta un rischio, …, ancora più forte se si tratta di incontri occasionali, di primi approcci o di relazioni tra amanti. Il rischio aumenta se queste persone fanno, per esempio, i medici o gli infermieri e, dunque, sono a contatto coi malati. In teoria, la castità sarebbe l’unica soluzione”, spiega.

C’è un ma. “Tuttavia, poiché si dovrebbe prolungare sino a quando non si trova un vaccino, è davvero impraticabile in una vita affettiva normale”.

Dunque ideale sarebbe indossare la mascherina, però a rimetterci sarebbe il romanticismo. Quindi, consiglia di non far durare l’intimità più di quindici minuti, “avendo l’accortezza di utilizzare sempre il preservativo e di igienizzare bene le mani prima e dopo”.

Baci? Sconsigliati, “sono una delle più possibili e facili modalità di trasmissione del virus”. Per precauzione, anche se non vi sono certezze scientifiche sul tema, per Pregliasco meglio abolire anche quelli intimi.

Se ci si vuole abbracciare con amici? “Se proprio si vuole, raccomando di avere le mani pulite, di indossare entrambi la mascherina e di limitare il gesto a pochi secondi”.

Potrebbe interessarti anche

CRONACA

I consigli dell'OMS: "Mascherina anche in casa e incontri all'aperto per Natale"

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025