MIXER
Matteo Pelli: "Capisco che siamo nervosi e preoccupati ma un mezzo potente come i social dovrebbe unire"
"È possibile che ci abbruttiscano in questo modo?", scrive il direttore di TeleTicino e Radio 3iii, in merito agli insulti via social. "Vedo razzismo, maleducazione, intolleranza, invece dovremmo remare nella stessa direzione"

MELIDE - Le autorità e non solo stanno dicendo da tempo che bisogna rimanere uniti e combattere tutti insieme la pandemia di Covid, che solo la comunità farà la differenza. Nella prima ondata si era vista molta solidarietà, mentre ora è parere comune, forse complice la stanchezza per la situazione, sta emergendo il peggio.

Nervosismo, rabbia, frustrazione, verso le misure che limitano la libertà personale, verso chi governa e dovrebbe, per qualcuno, adottarne di più restrittive oppure di meno, a seconda di chi si sente. Battibecchi sui social e non solo su mascherina, misure, vaccini, tamponi.

Anche Matteo Pelli, direttore di Radio 3iii e Teleticino, come tutti, si è reso conto del clima che regna e con un post, che ha raccolto molte condivisioni e commenti, ha chiesto che i social siano un mezzo di unione e non di litigio e divisione.

"Oggi (ieri, ndr) come sempre abbiamo trasmesso in diretta radio e televisiva la conferenza stampa. Oggi, come sempre, abbiamo trasmesso il tutto anche su FB, giusto in un momento così raggiungere quante più persone possibile", spiega.

"Oggi ... mi sono vergognato per i toni usati da alcuni (no non pochi no non sempre i soliti) utenti. Razzismo, maleducazione, intolleranza, in un momento in cui bisognerebbe più o meno tutti remare nella stessa direzione. Ok, siamo più nervosi, più preoccupati, logori e ognuno di noi ha qualcuno più o meno vicino che è stato contagiato o non sta bene ma perché i social ci stanno abbruttendo così tanto?", si chiede.

"Si può essere in disaccordo (benvenga) senza che l’altro sia per forza un imbecille (cogl-str-pirl-sce)? Credo che un mezzo così potente potrebbe aiutare a unire o anche a dibattere ma in maniera civile. Mentre scrivo di getto questo post misurando comunque ogni singola parola per non creare ulteriori polemiche alle polemiche comincio a pensare: mi conviene pubblicarlo e poi leggermi i commenti? Ok, ci provo".

Lo ha fatto. Raccogliendo tanti commenti che gli danno ragione. 

Potrebbe interessarti anche

CRONACA

In arrivo il terzo figlio per Matteo Pelli ed Eleonora Postizzi

POLITICA

Matteo Pelli diventerà direttore di Teleticino

MEDIA

Teleticino e Radio3i a vele spiegate

MIXER

Pelli: "Impressionante, pauroso, disarmante. Questa seconda ondata mostra il peggio di noi"

MIXER

È nato Nino, figlio di Matteo Pelli. "Grati alla vita per poter salutare, in un momento così, una nuova nascita"

CRONACA

Fiorello ai ticinesi: "Restate a casa, non fate peggiorare una situazione già pesante"

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025