POLITICA
Il "tesserino di fungiatt" non s'ha da fare, almeno per ora
Il progetto di Zali si è arenato in seno all'Esecutivo. Non convince l'idea di creare un tesserino annuale gratuito per i residenti e a pagamento e della durata di cinque giorni per gli stranieri: si temono costi per Cantone e Comuni.
BELLINZONA - Mirava a proteggere le zone più sensibili dall'eccesso di cercatori di funghi. Erano state scelte 12 zone, la misura sarebbe durata da agosto a fine settembre, e sarebbe stato rilasciato un tesserino, gratuito e valevole per un anno per i residenti e a pagamento e valido per cinque giorni per gli stranieri. Erano le idee di Claudio Zali per modificare la Legge sulla raccolta di funghi, con l'introduzione di quello che è stato chiamato "tesserino per fungiatt".Le misure non sono però decollate. A giugno si era conclusa la discussione con le associazioni interessate e il progetto era passato all'Esecutivo. Lì si è arenato, prima ancora di arrivare sui banchi del Gran Consiglio.C'è infatti perplessità su quanto chiesto dal Consigliere di Stato leghista: soprattutto si temono l'aggravio burocratico e i susseguenti costi che potrebbero interessare Cantone e Comuni.Per ora, dunque, tutto fermo, o per usare un termine calcistico, cartellino giallo.
In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025