POLITICA
Riecco il patentino dei fungiatt
Il progetto pareva accantonato. Il patentino sarà gratuito per i residenti, valevole solo cinque giorni e a pagamento per i non residenti: confermata l'idea iniziale
BELLINZONA - Pareva essersi arenato sui tavoli del Consiglio di Stato, invece il cosiddetto "patentito dei fungiatt" dovrà essere preso in esame dal Gran ConsiglioIn un comunicato odierno, infatti, il Dipartimento del Territorio ha fatto sapere di aver «elaborato una proposta di regolamentazione della raccolta di funghi tesa ad un uso più rispettoso dell’ambiente naturale e ad una distribuzione più equa di un bene per sua natura limitato».Viene cioè proposto di introdurre «delle aree regolamentate (comparti in cui si riscontra un forte afflusso di cercatori perché attrattivi per motivi di morfologia e facile raggiungibilità, oppure si tratta di zone particolarmente sensibili da un punto di vista naturalistico o paesaggistico), al cui interno, nel periodo compreso dal 1.agosto al 31 ottobre, la raccolta di funghi è possibile solo a condizione di aver ottenuto un’apposita tessera».Il patentino, dunque. Le aree individuate sono al momento dodici, ma il Consiglio di Stato, tramite decreto, potrà istituirne altre, estenderle o ridurle di superficie, dopo una consultazione con i Comuni interessati.La regolamentazione riguarderà solo il periodo compreso fra il 1° agosto e il 1 settembre. Il patentino «ha lo scopo di limitare il numero di cercatori presente in un’area regolamentata e sarà rilasciata prioritariamente alla popolazione residente nel Cantone, la quale, facendosi carico della cura e della gestione del proprio territorio, deve poter fruire prioritariamente di un bene naturale limitato come i funghi .Per i non residenti ha una validità di cinque giorni consecutivi, mentre che per i residenti e i soggetti equiparati è valida dal 1. agosto al 31 ottobre».Per i residenti, esso sarà gratuito, mentre la legge prevede la possibilità che sia a pagamento per i non residenti. Dovrà servire anche a sensibilizzare sui funghi non commestibili che, ammonisce la nota, non vanno comunque distrutti.
In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025