POLITICA
«Chiudete l'IRE», Lega infuriata per lo studio sui frontalieri
Daniele Caverzasio propone la chiusura dell'IRE, le risorse «a favore di misure puntuali per il reinserimento professionale dei residenti»
BELLINZONA - Sta suscitando grande clamore lo studio dell'Istituto ricerche economiche (IRE) sugli effetti del frontalierato sul mercato del lavoro indigeno. «Forse i grandi scienziati del mercato del lavoro dovrebbero evitare di prendere in giro la gente», scrive Daniele Caverzasio a nome del gruppo leghista in Gran Consiglio, che con il suo atto propone addirittura di sopprimere l'IRE.«Un primo dato elementare: se in Ticino il numero dei disoccupati residenti aumenta, e il numero dei frontalieri aumenta anch’esso, questa non è già una prova evidente che a lavorare in Ticino non sono più i residenti ma i frontalieri?», scrive il capogruppo leghista. «Se invece di compiacersi con statistiche farlocche i Nobel dell’IRE uscissero dall’ufficio e si guardassero in giro, si accorgerebbero forse che le cose non stanno affatto come dicono loro, e che la sostituzione di lavoratori ticinesi con frontalieri è una drammatica realtà», si legge ancora nell'atto parlamentare. «E non ci si venga per favore a raccontare la solita favola secondo cui il livello di formazione italiano, dove le lauree si comprano, è più elevato di quello svizzero. Semmai accade che, col preciso scopo di tagliar fuori i candidati residenti, si pretendano lauree anche per dei posti di addetto alla sicurezza».Caverzasio denuncia inoltre un'altra «preoccupante realtà», ossia l'assunzione di «responsabili e capetti frontalieri, i quali importano poi la corte di compaesani». Un problema che tocca anche il terziario, la vendita e - aggiunge - anche alla Supsi e all'Usi. «Contrariamente all’IRE, a noi "comuni mortali" arrivano quotidianamente lettere di ticinesi che non trovano lavoro poiché gli impieghi vanno a persone in arrivo da oltre confine. Ora il vaso è pieno».E quindi - conclude la mozione - la Lega propone «la chiusura dell'Istituto ricerche economiche dell'USI, riallocando le risorse economiche a favore di misure puntuali per il reinserimento professionale dei residenti».
In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025