POLITICA
A tutto Gas!
Mordasini & co. ingranano la seconda. Il Gas in nuova veste e con un'associazione
BELLINZONA - Gas si espande. Il prodotto editoriale social ticinese, dopo un anno di attività, è entrato nella sua seconda fase. Più articoli, più collaboratori, più rubriche. Un’informazione diversa, decisamente diversa da quella ormai omologata. Confortata dal successo ottenuto tanto su Facebook che sul proprio sito (gas.social), la squadra che produce questa testata ha deciso di ampliare la propria offerta presentandosi, da oggi alle 16.00, anche in una veste grafica rinnovata.Nato dall’iniziativa di un gruppo di persone, fra cui
Corrado Mordasini
, GAS vanta la propria autonomia da partiti e lobbies. I redattori e i collaboratori di GAS aderiscono «ai migliori intenti progressisti: rispetto dei diritti umani, promozione della cultura, difesa della laicità, solidarietà con i più deboli. E combattono: razzismo, intolleranza, chiusura identitaria, supremazia dell’economia sull’umanità», si legge nel comunicato.GAS esiste da poco più di un anno e ha pubblicato «un migliaio di articoli, alcuni dei quali hanno raggiunto decine di migliaia di visualizzazioni attraverso Facebook. Altre migliaia sono arrivate attraverso il sito web». Per sostenere la crescita della testata è stata costituita l’associazione “gas.social”.
In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025