POLITICA
L'ibrido no: la storia delle religioni esce di scena
Quadranti ha ritirato la sua mozione sul tema. Complice il no della Curia a trasformare in quindicinali le lezioni classiche, si stava studiando una forma mista
BELLINZONA - Storia delle religioni non sarà una materia scolastica ma resterà, almeno per un po', un'utopia.In un'epoca in cui, probabilmente, conoscere le religioni e di conseguenza le culture altrui può essere determinante per orientarsi in un mondo sempre più multietnico, Matteo Quadranti ha ritirato la sua mozione per l'introduzione dell'ora di insegnamento alle medie e alle scuole post obbligatorie. Del tema si parla da anni, la prima a chiedere di inserire la materia fu Laura Sadis, poi appunto Quadranti lo ha ripreso presentando la mozione. Si è notato, anche, come gli allievi che prendevano parte all'ora di religione tradizionale fossero in netta diminuzione, dal 58,31 per cento degli allievi di quarta media del 2010 al 30,88 per cento del 2015.Nel 2010 si era tentata una sperimentazione di tre anni in sei sedi di scuola medie per implementare la storia delle religioni. L'idea, pare, sia piaciuta. La SUPSI proponeva perciò l'ora di storia delle religioni obbligatoria ogni quindici giorni, con gli allievi che avevano la facoltà di scegliere se prendere parte anche all'ora "classica". Il problema che si è allora posto era la volontà di non aumentare il carico di ore per i ragazzi.È stato dunque chiesto alla Chiesa Evangelica e a quella Cattolica l'accordo a far diventare quindicinale l'ora a loro dedicata, alternando così le due materie. Se la prima ha acconsentito, diversamente la pensavano la Curia e Monsignor Valerio Lazzeri: ecco la fine, dunque, del progetto.La Commissione scolastica in queste settimane stava creando un ibrido, ma Quadranti ha sorpreso tutti ritirando la mozione. «Si stava optando per un sistema misto che non era quanto proposto dall’atto parlamentare». L'ibrido, insomma, non è gradito. Il deputato PLR non esclude di tornare sul tema, un giorno.
In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025