POLITICA
Tassa di collegamento. Più IVA
L’Amministrazione federale delle contribuzioni ha confermato che la tassa di collegamento è soggetta all’Imposta sul valore aggiunto
BELLINZONA – Manca poco all’introduzione della tassa di collegamento, votata in giugno dalla popolazione ticinese e in vigore dal 1. agosto. Su richiesta dell’AITI l’Amministrazione federale delle contribuzioni a Berna ha fornito un chiarimento esaustivo a proposito delle conseguenze fiscali derivanti dall’applicazione della tassa di collegamento.Nella misura in cui la tassa è pagata dal datore di lavoro e dunque non riversata sul collaboratore dell’azienda, la messa a disposizione del parcheggio non soggiace all’IVA e tale prestazione accessoria al salario non deve essere inserita nel certificato di salario del collaboratore. Questo sarà tuttavia il caso meno frequente in quanto per ossequiare allo spirito della legge sui trasporti pubblici, la tassa di collegamento deve essere riversata sul dipendente che utilizza l’auto per recarsi al lavoro e che occupa un posteggio. Del resto anche lo Stato riverserà la tassa di collegamento sui dipendenti pubblici.Berna ha invece confermato che nel caso in cui le aziende riversano la tassa sui parcheggi ai propri dipendenti, la controprestazione complessiva soggiace all’IVA all’aliquota normale dell’8 %. La tassa giornaliera sul parcheggio lievita pertanto a CHF 3.78, che moltiplicato per almeno 250 giorni di assoggettamento l’anno (chi lavora 5 giorni la settimana) significa 945 franchi l’anno. In pratica l’IVA incide per ogni parcheggio per 70 franchi l’anno.L’importo andrà inoltre inserito nel certificato di salario quale prestazione accessoria (per il fatto di usufruire di un posteggio gratuitamente), il che comporterà un aggravio delle imposte a causa proprio della tassa di collegamento.
In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025