POLITICA
Il triciclo è diventato una... 4X4. I Verdi non hanno ancora deciso cosa fare
Alla fine, PLR, PPD e Lega hanno firmato il rapporto di maggioranza, con l'aggiunta dell'UDC. «Le nostre misure sono state parzialmente accolte», esulta Caverzasio. Cosa dicono i due rapporti sinora sicuri?
BELLINZONA - E alla fine si andrà in aula come previsto. Il Gran Consiglio discuterà la manovra finanziaria da 180 milioni nelle tempiste preannunciate, e lo farà con un rapporto di maggioranza e almeno uno di minoranza.Il triciclo, alla fine, non si è sfaldato, anzi sul carro è salita anche l'UDC. «È diventato una Panda... anzi una 4X4», ha scherzato il capogruppo leghista
Daniele Caverzasio
, da noi raggiunto.La spaccatura fra PPD-PLR e Lega, dunque, è rientrata. «Sono state accolte buona parte delle nostre proposte, soprattutto quelle in ambito sociale», spiega Caverzasio, riferendosi alla richiesta di non far pagare le prestazioni e servizi cure a domicilio e al mantenimento dell'indennità di disoccupazione straordinaria. «In più ci sono altre misure che chiedevamo, come quella di non creare la figura dell'architetto cantonale in questo momento, un rapporto della cancelleria, anche critico, sui compiti della stessa, dato che è arrivato il nuovo Cancelliere. Diversi punti sono stati ripresi dal rapporto». Una vittoria leghista? «Quello che chiedevamo è stato accolto, in un momento in cui la crisi sociale c'è, in cui si vede l'assistenza aumentare: abbiamo rimarcato il nostro animo sociale e mi fa piacere che anche gli altri si siano dimostrati collaborativi».«L'UDC si è sempre dimostrata aperta, col suo tema del taglio sui beni e servizi, che abbiano inserito nel rapporto», aggiunge Caverzasio, commentando l'adesione dei democentristi, mentre «il PS ha sempre detto che avrebbe fatto un rapporto a sé».La Lega non si limiterà al rapporto, ma porterà in aula delle iniziative che ricalcano gli otto punti resi pubblici nel fine settimana, «penso al tetto degli aiuti assistenziali a chi ha permessi di breve durata, lo porteremo già a settembre. E assieme all'UDC ci occuperemo del taglio dei contributi per l'IRE», spiega ancora il capogruppo.Ci sarà poi almeno un rapporto di minoranza. Quello del PS è pronto, si è lavorato su di esso sino a tarda sera, ci dice
Ivo Durisch
, capogruppo.«Il nostro rapporto tiene conto delle sei misure che abbiamo chiesto di stralciare, inoltre chiediamo un approfondimento sulla pianificazione ospedaliera e delle borse di studio. Gli altri chiedono di smantellarla, noi il contrario: due visioni della società diverse». Durisch era convinto che il triciclo avrebbe proseguito unito. L'incognita sono i Verdi. Il capogruppo
Francesco Maggi
ci ha detto che non è ancora stato deciso se firmare il rapporto del PS o sottoscriverne uno di minoranza-bis. La decisione avverrà dopo la discussione in seno al gruppo parlamentare. Nel frattempo, per questioni di regolamento, Franco Denti, che siede nella Commissione della Gestione, ha preannunciato un rapporto, che pare essere già pronto, ma che non è dunque detto verrà presentato.
In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025