POLITICA
Civica, il PS è contrario. «Un tempo pieno equivarrebbe a insegnare a cinquanta classi: dannoso per tutti»
I socialisti preparano un rapporto di minoranza contrario a "Educhiamo i giovani alla cittadinanza (diritti e doveri)". «Se Civica fosse una materia a sé stante, servirebbe un'abilitazione in più. Tutto assurdo!»
BELLINZONA - Il PS annuncia di aver presentato un rapporto di minoranza contrario all'iniziativa popolare "Educhiamo i giovani alla cittadinanza (diritti e doveri)". Lo rendono noto i granconsiglieri socialisti presenti nella Commissione scolastica, in una nota firmata da Raoul Ghisletta, sperando in un controprogetto che definiscono ragionevole.Il nodo è la questione della Civica, che i promotori dell'iniziativa vorrebbero fosse insegnata separatamente dalla materia Storia, con la conseguenza di dover «abilitare in modo separato il centinaio di docenti che insegnano oggi "Storia e civica" nella scuola media» (dato che poi le due materie sarebbero separate, ndr).«Si tratta di uno spreco di risorse inutile, tanto più che l'insegnamento della Civica avverrebbe mediamente per mezz'ora alla settimana (due ore al mese): un capriccio voluto dai promotori dell'iniziativa popolare "Educhiamo i giovani alla cittadinanza (diritti e doveri)", che esigono che la Civica sia una materia a sé stante, e contro i quali la maggioranza della Commissione scolastica non vuole andare, nonostante sia una palese assurdità», si legge nella nota.Anche essere un professore di Civica non sarebbe agevole. «Si arriverebbe inoltre ad una situazione insostenibile per il docente abilitato nella sola materia Civica per la scuola media, che dovrebbe insegnare in 50 classi di scuola media, per accumulare un tempo pieno: una situazione dannosa anche per gli allievi della scuola media».Dunque, la speranza è che «la Commissione scolastica si ricreda e che trovi una soluzione concordata con il DECS sviluppando un controprogetto ragionevole all'iniziativa popolare».
Potrebbe interessarti anche

POLITICA

"Troppo nozionistica, costosa e sovraccaricherebbe gli allievi: no a una civica disgiunta da storia". La GISO si espone e firma anche una petizione

TRIBUNA LIBERA

Un bel sì per la nostra scuola!

POLITICA

Lorenzo Jelmini, «Stato, non siamo tutti uguali, non puoi imporci come essere»

POLITICA

Scuola, il PS contro tutti. «La tempistica è sbagliata». Ghisletta: «rischiamo di aspettare 10 anni»

POLITICA

«La conoscenza è luce», la storia delle religioni riparte

POLITICA

Ghiringhelli, "sono stato io a proporre a Siccardi di remunerare chi raccoglie firme. È l'unico modo per far riuscire le iniziative"

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025