POLITICA
"Le donne in politica, un corpo su cui lanciare i commenti. E ci richiedono più approfondimenti che agli uomini"
Le Copresidenti del Coordinamento donne della sinistra analizzano il momento delle donne in politica. "Se abbiamo figli ci chiedono come conciliamo tutto, se non li abbiamo sospettano. Non è ora di cambiare le regole del gioco?"
di Pepita Vera Conforti e Ornella Buletti*
Pronzini ha completamente ragione quando afferma che “é assurdo e offensivo che in certe liste vi sia solo una presenza femminile” in quanto non corrisponde alla composizione sociale del paese che si vuole rappresentare nelle istituzioni. Diventa però a sua volta offensivo quando riduce la presenza anche di una sola donna a “semplice foglia di fico”.Questa situazione, tutt’altro che rosea, deve comunque interrogarci sulle difficoltà nel coinvolgere le donne nell’impegno politico, su quali siano i meccanismi che confermano il soffitto di cristallo in politica e altrove (perché non è importante solo mettere in lista molte donne ma anche creare le condizioni affinché vengano votate e elette nelle istituzioni), sulle rappresentazioni problematiche delle donne che esercitano il potere e, in generale, l’autorità in un contesto pubblico.Temi che chiamano donne e uomini a ripensare i ruoli che ancora oggi vengono loro attribuiti, non più dalle leggi, ma da comportamenti e stereotipi consolidati e ancora molto presenti.Quante volte a donne sposate con figli impegnate in politica è stato chiesto “come riesce a conciliare politica e famiglia?”, quasi a ricordare loro che è compito femminile quello di accudire e crescere i figli.Senza contare il sospetto ancora suscitato da chi i figli non li ha.Cosa dire del rischio di essere ridotte a corpo su cui tutti possono lanciare i propri commenti quando le donne si affacciano nell’agone politico?Poi ci sono i rituali propri della politica partitica – riunioni, comitati, assemblee, comizi – spesso stancanti e interminabili, arene nelle quali alleanze e tatticismi finiscono per prevalere sui contenuti.Molte delle compagne elette nei municipi – spesso minoranza politica- testimoniano di come i colleghi chiedano più informazioni, più approfondimenti e argomentazioni per far passare dei loro progetti, cosa non richiesta ai colleghi uomini. Per un po’ giochi il gioco, ma spesso sono proprio le donne che decidono di cambiare gioco. Ci chiediamo se forse non dovremmo cambiare le regole, invece del gioco.Dopo quarant’anni di “sperimentazioni” in cui le donne sono nelle istituzioni è forse il momento di ripensare alle priorità e alle modalità di partecipazione. Un’erosione di partecipazione che interessa i processi democratici nel loro insieme, richiamando l’impegno di tutti, donne e uomini.Quello che possiamo notare è che le giovani donne sono sempre più preparate e attive, ma preferiscono impegnarsi su altre piattaforme associative.Quando in lista ci sono, sosteniamole, permettendo loro di fare esperienza e di contagiarci con la loro giovanile passione. Non riduciamole a foglie di fico a coprire originariamente le “vergogne”. Non se lo meritano.*Copresidenti del Coordinamento donne della sinistra
Potrebbe interessarti anche

TRIBUNA LIBERA

Donne e politica, non solo numeri

POLITICA

Pamini, "progressiste coi pantaloni, ammettetelo: la gravidanza rallenta la crescita salariale delle mamme"

CRONACA

Nasce Alleanza OttoMarzo.16, ed è subito mozione

TRIBUNA LIBERA

«Giovani, donne e ambientaliste: il futuro può essere vostro»

POLITICA

Torte e lana per la parità. «Se la legge interessasse gli uomini, sarebbe già applicata»

CRONACA

Riecco Ris: "Non voglio battermi per avere meno uomini in politica ma per dare più sostegno alle donne"

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025