POLITICA
Interrogazione, quanto mi costi? 85'000 franchi! Ed è boom di atti parlamentari presentati dai deputati al Governo: in un solo anno 50 in più
Al primo posto tra i deputati più prolifici c'è Matteo Pronzini, seguito da Robbiani e Ay. E per evadere l'atto parlamentare di Durisch impiegate ben 60 ore di lavoro
BELLINZONA - Interrogazione, quanto mi costi? Questa domanda non figura mai nei numerosi parlamentari presentati dai deputati al Consiglio di Stato. Nel 2017 sono stati ben 399, 50 in più del 2016 e quasi 90 in più del 2015. Un vero e proprio boom. E di questi 399 atti parlamentari, 211 erano interrogazioni. Ovvero domande a cui il Governo deve rispondere per iscritto.

 

I numeri che vi abbiamo appena elencato sono tratti da una radiografia realizzata dal Caffè sul tema. Ma veniamo alla risposta alla domanda posta in apertura. Secondo i calcoli del domenicale, il Consiglio di Stato ha evaso 168 delle 211 interrogazioni presentate lo scorso anno, mentre altre 40 sono in attesa e 3 sono state ritirate. Il tempo indicato per rispondere alle 168 interrogazioni è stato complessivamente di 759 ore e 50 minuti. Un’ora di lavoro dei funzionari cantonali vale circa 90 franchi. In questo modo si arriva a un costo di 68’400 franchi. Ma mancano ancora una quarantina di risposte e quindi, se la media sarà rispettata, si sfioreranno gli 85’000 franchi di costi.

 

Il Caffè, nella sua inchiesta, segnala anche i recordman degli atti parlamentari. Al primo posto si situa il deputato dell’MPS Matteo Pronzini, seguito dal leghista Massimiliano Robbiani e dal comunista Massimiliano Ay. Ma c’è chi non ha presentato neppure un atto parlamentare, come i Gran Consiglieri Maristella Patuzzi, Sabrina Aldi, Claudio Franscella o Nicola Brivio.

 

L’ultimo dato interessante riguarda l’interrogazione più impegnativa a cui il Governo ha dovuto rispondere. In questo caso il primato spetta al capogruppo del PS Ivo Durisch. Gli uffici cantonali hanno impiegato ben 60 ore per rispondere all’atto parlamentare: "Assistenza, assegni familiari integrativi e assegni familiari infanzia".

Potrebbe interessarti anche

POLITICA

I cittadini diventano "deputati": ecco l'interrogazione via social. Il politologo, "positivo che possano porre domande. È più trasparente"

POLITICA

Pronzini all'attacco dei privilegi "illegali", tra Magistratura e Gran Consiglio. "Se il Governo non rispetta la legge che credibilità possono avere le istituzioni?"

POLITICA

Due atti parlamentari, tre partiti, sei deputati: "Salvate l'Infocentro!"

POLITICA

Interrogazioni inevase, tassa di collegamento e propaganda: Pagnamenta sollecita il Governo

POLITICA

Pronzini e le (nuove) fughe di notizie. "Sembrano finalizzate a distogliere l'attenzione da uno o l'altro aspetto della vicenda... un continuo gioco di scarica-barile"

CRONACA

La verità della docente. "Una collega fa mobbing dal 2015. Vogliono costringerla a dimettersi ma non lo farà"

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025