POLITICA
Città dei Mestieri, le perizie sono ben quattro! E se alla Gestione non è chiaro, eVita non ha dubbi: "l'operazione non è assoggettabile alla Legge sulle Commesse Pubbliche"
Nei giorni scorsi avevamo anticipato i contenuti di una perizia richiesta dalla Gestione, che ventilava una possibile violazione. La società immobiliare ha dato mandato a un altro studio, che afferma come "il rischio dell'operazione era privato e non del Cantone e il progetto era già fatto quando esso è entrato in scena"
POLITICA

Città dei Mestieri, il problema non sarebbe il presunto conflitto di interessi ma... una nuova violazione della Legge sulle Commesse Pubbliche!

28 MAGGIO 2018
POLITICA

Città dei Mestieri, il problema non sarebbe il presunto conflitto di interessi ma... una nuova violazione della Legge sulle Commesse Pubbliche!

28 MAGGIO 2018
BELLINZONA – Il caso Città dei Mestieri continua a far discutere e le perizie si accumulano. Al momento, ne esisterebbero quattro: dopo quelle commissionate ai tempi da Cantone e Sezione della Logistica, c’è quella di cui avevamo parlato chiesta dalla Commissione ed ora ne spunta una di eVita.

L’operazione in questione, ovvero l’acquisto di un immobile a Giubiasco da adattare, rientra nelle Legge delle Commesse Pubbliche? Eventualmente, vi è stata violazione?

La Gestione, come abbiamo riportato qualche giorno fa, basandoci sulle indiscrezioni di liberatv.ch, ha commissionato una perizia che in pratica faceva capire che il nodo è quanto il Governo sia stato coinvolto nella progettazione. Ma come spesso accade, la dottrina più restrittiva dice che il tutto deve rispettare la Legge sulle Commesse pubbliche, quella maggioritaria darebbe una via di fuga al Cantone. Che però, avevamo sottolineato, sembra che i periti ritengano che il Cantone sia stato coinvolto in modo rilevante nella definizione dei contenuti dell’edificio.

Dunque? L’operazione sottosta o no alla legge? C’è eventualmente una violazione?

eVvita, la società immobiliare proprietaria dell’immobile (su un terreno di Evolve, imprese che sono legate a deputati liberali, per cui il PPD aveva lanciato il dubbio di un conflitto di interessi) a sua volta ha dato mandato ai suoi legali di capire qualcosa in più e da qui ecco la quarta perizia, commissionata a uno studio del Bellinzonese.

Paolo Vismara, membro del CdA, spiega le conclusioni al Corriere del Ticino: “A determinare se un acquisto deve sottostare alla LCPubb sono due aspetti: se vi è un’assunzione del rischio finanziario a carico dell’Ente pubblico e se c'è un’ordinazione da parte dello Stato. Due condizioni che non ci sono in questo caso poiché, come si rileva nella nostra perizia, il rischio è del privato e quando il Cantone ci ha contattati il progetto era già fatto. Con il passare del tempo il Cantone ci ha chiesto se eravamo disposti ad affittare una superficie maggiore ad uso amministrativo. E così come progettate in precedenza, le superfici si prestavano alla richiesta. Non c’erano quindi modifiche da fare: eravamo ancora in fase di progettazione. Ecco perché mancano gli elementi per assoggettare l’operazione alla legge sugli appalti pubblici”.

Infine, “ad oggi non c’è nessun contratto con lo Stato. Nei nostri confronti il Cantone non ha quindi nessun impegno giuridico. Di fatto non può quindi essere una trattazione che deve sottostare alla LCPubb. Lo Stato ad oggi non ha speso un centesimo, non ha rischiato un centesimo dei soldi pubblici”.

Il tema non è comunque chiuso.

Potrebbe interessarti anche

POLITICA

Garzoli: "sì, c'è un conflitto". Pagnamenta: "ma l'operazione è interessante per il Cantone". Il Mattino chiede lo stop, "non si vota nemmeno un centesimo. Semmai siamo pronti al referendum"

POLITICA

PPD, non finisce qui. "La perizia ha smentito due Ministri. E Bertoli..."

POLITICA

eVita fa marcia indietro, Bertoli accusa il Parlamento

POLITICA

Città dei Mestieri, Bertoli: "noi non ritiriamo il messaggio". Ma Popolo e Libertà attacca, dal funzionario misterioso al dossier che sarebbe sparito sino alle incongruenze dei Ministri

TRIBUNA LIBERA

Ricorsi: quanti hanno avuto esito negativo ?

POLITICA

Adeguamento della Legge Tributaria alla RFFA: previsti anche 30 milioni per l'educazione

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025