POLITICA
Turismo, artigiani, piccole e medie imprese: ecco come il Ticino li aiuterà. e ci sono buone notizie per gli indipendenti...
Vitta spiega come "sarà un progressivo ritorno a una normalità limitata, fino al momento in cui non si troverà un vaccino dovremo convivere con questo virus applicando rigorosamente le regole di base riguardanti l’igiene e la distanza sociale”

BELLINZONA – Christian Vitta in una lunga intervista a Il Caffè parla delle misure che sono state prese e che verranno adottate, ma invita alla calma: come sempre, la parola d’ordine è prudenza. “Dobbiamo continuamente calibrare la nostra azione ricercando un giusto ed efficace equilibrio. Deve però continuare ad essere chiaro a tutti che sarà un progressivo ritorno a una normalità limitata, fino al momento in cui non si troverà un vaccino dovremo convivere con questo virus applicando rigorosamente le regole di base riguardanti l’igiene e la distanza sociale”.

In Ticino, spiega, per aiutare le aziende “in poco tempo supereremo 1 miliardo di fondi pubblici che lo Stato ha assicurato al settore privato”. E da Berna arrivano buone notizie anche per quanto concerne gli indipendenti: “potranno richiedere la relativa indennità per la chiusura dell’attività”.

Il Consigliere di Stato è consapevole che poi serviranno interventi importanti per rilanciare il Cantone, malgrado “per alcuni settori purtroppo la perdita di clienti in questa fase di chiusura non potrà essere recuperata”. Per esempio, si cercherà di favorire il turismo, molto colpito (basti pensare alle chiusure durante il periodo pasquale, solitamente florido), “sostenendo finanziariamente attraverso un buono sconto chi decide di restare in Ticino a passare le proprie vacanze nel nostro bellissimo territorio sfruttando le nostre strutture alberghiere e tutte le attrazioni turistiche presenti da noi”.

“Il Governo sta finalizzando alcuni accorgimenti riguardanti, appunto, l’applicazione della legge sulle commesse pubbliche che permettano, in questa fase acuta della crisi, di non penalizzare le piccole e medie imprese e gli artigiani”, aggiunge.

Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Tutti in coro: "Giusto riaprire, ma insistiamo sull'attenzione!". Dall'8 giugno si potranno rivedere gli anziani nelle strutture

CRONACA

"Con l'allentamento delle misure la curva dei contagi risalirà un po', stiamo attenti". "Le scuole? Abbiamo un orizzonte temporale su cui lavorare"

CRONACA

Simonetta Sommaruga: "Ticino esemplare per la Svizzera"

CRONACA

Anche in Ticino si aprono parrucchieri, estetisti, pubblica amministrazione, fioristi. Restano alcune restrizioni

CRONACA

L'allarme di Garzoni: "Test per tutti? Ci sono troppi focolai in Ticino, il virus è troppo diffuso"

CRONACA

"Non sappiamo se potranno aprire tutti, sia bar che ristoranti". "Prevedo che diversi esercenti non aprano"

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025