POLITICA
La deputata italiana: "I rapporti col Ticino sono difficili. Non con la Svizzera, col Ticino"
Maria Chiara Gadda, di Viva Italia, spara a zero: "Durante il Covid, ai lavoratori italiani veniva impedito di tornare a casa. E ci sono aziende in cui vengono fatte vessazioni nei confronti dei lavoratori frontalieri"

VARESE – Il tema della revoca dei permessi agli stranieri, finita alla ribalta dopo un servizio di Falò di qualche giorno fa, ha allertato anche le autorità italiane. E come spesso accade, quando si parla di relazioni transfrontaliere, qualcuno alza i toni. In questo caso si tratta della deputata alla Camera nelle fila di Italia Viva Maria Chiara Gadda, che esulando dall’argomento permessi, attacca il Ticino.

“Conosco il tema e lo vivo da vicino anche geograficamente”, ha dichiarato, abitando a Varese. “Il rapporto con il Ticino è molto complicato. Non con la Confederazione Elvetica, con il Ticino”, è la prima bomba.

“Da parlamentare ascolto le voci dei cittadini e delle aziende italiane in merito alle problematiche che hanno con alcuni territori del Ticino, problematiche che si sono aggravate durante l’emergenza sanitaria. La chiusura dei valichi minori è stata una questione che non si è verificata soltanto durante il covid e la revisione degli accordi tra Italia e Svizzera deve essere condizionata al rispetto dei lavoratori italiani”, ha affermato. Quando c’era la pandemia “sono stati fatti controlli alle dogane, senza avvertire le autorità italiane, lasciando i lavoratori frontalieri in fila anche per 3-4 ore. Tutte modalità che non vanno nella direzione della collaborazione tra due Paesi che sono amici. Subito dopo il covid si sono manifestate problematiche molto concrete, quando in Svizzera c’erano problemi per i nostri lavoratori ai quali veniva impedito di ritornare in Italia”.

Infine, “ci sono aziende in cui vengono fatte vessazioni nei confronti dei lavoratori transfrontalieri e non è accettabile”.

Potrebbe interessarti anche

POLITICA

Il DI dice stop alle autorizzazioni (e ai rinnovi) per i dipendenti delle agenzie di sicurezza frontalieri o in Ticino da poco: terremoto!

CRONACA

Ristorni roventi... oltre Confine. "Merito di Regione Lombardia, pronta a cedere alle richieste svizzere in cambio dei soldi? No!"

CRONACA

Ufficiale: i frontalieri potranno venire in Ticino

TRIBUNA LIBERA

Imposte dei frontalieri e debiti di Campione d’Italia, Marchesi: "Bloccare da subito i ristorni"

ECONOMIA

"Il Ticino, una piccola copia della Svizzera che deve all'apertura il suo successo"

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025