POLITICA
È frattura? "La grande maggioranza dei Cantoni non concorda col modo di procedere del Consiglio Federale"
Nella conferenza stampa si è parlato di federalismo e di decisioni. "Ai cittadini non importa chi decida ma che i contagi scendano", ha detto Sommaruga.

BERNA - "Non importa, ai cittadini, chi decide, solo che scendano i contagi", ha detto a un certo punto Simonetta Sommaruga, specificando che  non è una violazione del principio del federalismo. Ma poi si fa scappare un "abbiamo ripreso in mano il timone".

Come a dire, ora decide il Consiglio Federale. Pur lasciando la possibilità a chi ha inserito misure più restrittive e ha visto i contagi diminuire di lasciare i ristoranti aperti più a lungo. E senza escludere che servano altri provvedimenti, perchè nessuno sa se la situazione peggiorerà o migliorerà.

"Queste misure per qualcuno sono troppo blande, per altri eccessive", ha anche detto la Consigliera Federale. E parlava dei Cantoni. Infatti, "n sede di consultazione,  essi hanno prevalentemente condiviso la valutazione della situazione epidemiologica. Gran parte di loro è favorevole a una maggiore uniformazione dei provvedimenti. Molti chiedono alla Confederazione misure immediate ed efficaci per attenuare le ripercussioni economiche", è stato detto.

C'è un grosso ma: "La grande maggioranza non concorda tuttavia con il modo di procedere del Consiglio federale".

Una frattura fra Berna e i Cantoni?

Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Chiusura alle 19 per ristoranti e attività commerciali. "Il Consiglio Federale ha ripreso il timone"

CRONACA

Negozi chiusi e telelavoro obbligatorio, il Consiglio Federale pronto a inasprire le misure

CRONACA

Il Governo Federale interviene: mascherina per tutti, assembramenti di non più di 15 persone, raccomandazione del telelavoro

CRONACA

"Dobbiamo agire prima che le nuove varianti si diffondano, per evitare una terza ondata a febbraio"

CRONACA

La proposta di Berna: più gente a Natale e Capodanno e chiusura di ristoranti e negozi alle 19

CRONACA

"Le decisioni di Berna ci soddisfano, avevamo chiesto di intervenire tempestivamente".

In Vetrina

IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025
IN VETRINA

Più di un mestiere, un’arte: la campagna di GastroSuisse con Dario Ranza per ispirare i talenti del futuro

25 FEBBRAIO 2025