POLITICA
Il 13 giugno sarà una data importante: si voterà sulla Legge Covid-19
È riuscito il referendum  sulla legge federale sulle basi legali delle ordinanze del Consiglio federale volte a far fronte all’epidemia di COVID-19 (Legge COVID-19). Sarà uno dei tre oggetti in votazione quel giorno

BERNA - Ci andrà alle urne a votare sulla legge federale sulle basi legali delle ordinanze del Consiglio federale volte a far fronte all’epidemia di COVID-19 (Legge COVID-19). Il referendum è infatti riuscito. Si voterà il 13 giugno. 

L'11 e il 12 gennaio 2021 due distinti comitati referendari hanno depositato complessivamente 123 879 firme contro la legge federale del 25 settembre 2020 sulla riduzione delle emissioni di CO2 (Legge sul CO2). La Cancelleria federale ha controllato le 73 185 firme corredate dell'attestazione del diritto di voto, accertando la validità di 72 622 di esse.

Per la prima volta, i comitati hanno avuto la possibilità di depositare firme prive dell'attestazione del diritto di voto. In virtù dell'articolo 2 della legge COVID-19 (RS 818.102), spetta infatti alla Cancelleria federale procurarsi presso il servizio competente (di norma il Comune) le eventuali attestazioni mancanti. Tale agevolazione ha carattere provvisorio e si applica alle domande di referendum contro gli atti legislativi del Parlamento la cui pubblicazione nel Foglio federale non sia posteriore al 31 luglio 2021 (è quanto prevede l'ordinanza COVID-19 attestazione del diritto di voto; RS 161.17).

Come previsto dall'ordinanza summenzionata, la Cancelleria ha quindi rinunciato a richiedere le attestazioni relative alle firme rimanenti.

Riusciti anche i referendum contro la legge sul CO2 e la legge federale sulle misure di polizia per la lotta al terrorismo. Accertata la riuscita formale dei tre referendum, il 3 febbraio 2021 il Consiglio federale ha quindi deciso che le tre leggi saranno poste in votazione il 13 giugno 2021.

Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Il Consiglio federale adegua i provvedimenti di sostegno per affrontare la seconda ondata

CRONACA

I redditi bassi avranno diritto a un'indennità di perdita di guadagno del 100%

POLITICA

Contributi a fondo perso, fidejussioni: il Consiglio di Stato sceglie tutti gli aiuti e stanzia 75,6 milioni per i casi di rigore

TRIBUNA LIBERA

Casi di rigore, pronti contributi a fondo perduto (sino a mezzo milione) e fidejussioni

CRONACA

Ampliato e prolungato il sostegno ai lavoratori con l'indennità di perdita di guadagno

ECONOMIA

Raddoppiati i soldi messi a disposizione per i casi di rigore. La Confederazione pagherà il lavoro ridotto anche nel 2021

In Vetrina

IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025
IN VETRINA

Più di un mestiere, un’arte: la campagna di GastroSuisse con Dario Ranza per ispirare i talenti del futuro

25 FEBBRAIO 2025