POLITICA
Verso il no alla Legge sul CO2 e a "una Svizzera senza pesticidi sintetici"
Tutti i risultati parziali della domenica di votazioni cantonali e federali. In Ticino si profila un doppio sì

SVIZZERA – Commercianti, ristoratori e indipendenti continueranno a essere sostenuti in caso di difficoltà legate alla crisi del coronavirus. È quanto ha deciso la popolazione elvetica approvando con circa il 58% dei voti favorevoli la Legge Covid-19. Il sì ha prevalso in Ticino con il 68%. 

Verso il no alla Legge sul CO2

I risultati parziali delle urne indicano il no alla Legge sul CO2. L'iniziativa prevedeva diverse misure per ridurre ulteriormente le emissioni entro il 2030. Il Consiglio federale si era detto favorevole. Il comitato referendari, invece, sosteneva che la legge fosse "costosa e di nessuna utilità per il clima". In Ticino, i risultati parziali vedono il no primeggiare con il 56%.

Sì alla Legge anti terrorismo

Sembra essere compatto il fronte dei sì per l'approvazione della Legge federale sulle misure di polizia per la lotta al terrorismo. Dalle urne, a livello nazionale, si profila il sì con il 57%. Il Ticino è in linea con la media nazionale. Secondo il Consiglio Federale, "la minaccia terroristica in Svizzera è elevata. Per poter prevenire efficacemente gli attentanti la polizia necessita di strumenti supplementari. Questi nuovi strumenti aumentano la sicurezza e migliorano la protezione della popolazione".

No a una Svizzera senza pesticidi sintetici

Quasi tutta la Svizzera ha votato contro l'iniziativa popolare "per una Svizzera senza pesticidi sintetici". Il no sta trionfando con il 63%. Il fronte dei contrari sosteneva che "se l'iniziativa fosse accettata, in Svizzera verebbero a mancare importanti strumenti atti a proteggere in modo efficace le piante e i prodotti agricoli".

Due anche i temi in votazione di interesse cantonale. Stando ai primi risultati, si profila un doppio sì alla modifica della Costituzione in merito alla sovranità alimentare del Canton Ticino e alla Legge sulla retribuzione e sulla previdenza professionale dei membri del Consiglio di Stato.

Potrebbe interessarti anche

POLITICA

Politica climatica, il Consiglio Federale non vuole nuove tasse, semmai incentivi

CRONACA

Il commento del PPD dopo il verdetto delle urne

POLITICA

"La Posta lascia il Ticino a bocca asciutta?"

CRONACA

Crisi energetica, l'obiettivo del Consiglio Federale: "Risparmiare il 15% di gas"

POLITICA

Senza storia: tre sì, sia in Ticino che in Svizzera

POLITICA

Esercito, approvvigionamento energetico, ONU, rapporti con la Russia, profughi: le preoccupazioni dei partiti

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025