POLITICA
Campana: "Troppi pregiudizi nei confronti dei lavoratori ticinesi. Non è vero che non hanno voglia"
Il consigliere comunale PPD di Lugano: "Ci troviamo davanti datori di lavoro che dicono che il ticinese non ha voglia o non vuole fare certi orari. Invece spesso le condizioni sono inique rispetto al costo di vita di un lavoratore extra nazione"

LUGANO - Lavoratori ticinesi discriminati, tacciati di non aver voglia di fare quando non è così? Il pesante j'accuse al mondo del lavoro arriva da Luca Campana, consigliere comunale popolare democratico di Lugano, in una presa di posizione. 

"Togliamo dalla lista i pochi che hanno un cognome "ingombrante" per cui la strada professionale è già delineata e pure lastricata di marmo pregiato rosa; per tutti gli altri è abbastanza difficoltoso. Fino a pochi decenni fa il ticinese che faceva il bancario trovava un posto da bancario, l'operaio specializzato entrava in organico aziendale facilmente, e probabilmente vi restava tutta la vita", scrive.

Il percorso è difficile: "Si deve passare sotto le forche caudine anche per chi opta un apprendistato di tre- quattro anni, vedendosi sorpassato da chi ha un certo tipo di esperienza da una regione diversa senza magari neanche un attestato", e si riferisce ai frontalieri, che a suo dire sono molto più difesi.

Serve un cambio di paradigma a favore dei cittadini svizzeri, sottolinea Campana. "Rompere il muro dei pregiudizi tipici della nuova mentalità imprenditoriale ticinese è un impresa ardua, ci si trova confrontati da personaggi e titolari che ripetono come un mantra ciò che a loro fa più comodo, che "il ticinese non ha voglia di lavorare", "che non accetta il lavoro e soprattutto gli orari", sottacendone spesso le condizioni che a volte per un residente rimangono impossibili e alquanto inique, rispetto al costo di vita di un lavoratore extra nazionale", sostiene. 

Per concludere: "Noi non abbiamo bisogno di difenderci: noi abbiamo bisogno solo di dissolvere, gradualmente, i pregiudizi nel mondo del lavoro verso i nostri lavoratori indigeni".

 

Potrebbe interessarti anche

CRONACA

I dipendenti del Casinò di Lugano incaricano OCST di fare chiarezza sul clima di lavoro e sulle condizioni salariali e contrattuali

POLITICA

Galeazzi: "Marco, guidami tu a fare un buon lavoro"

POLITICA

Morisoli: "Il primo maggio dovrebbe essere la festa dei lavoratori 'dimenticati'"

CRONACA

Fare volontariato aiuta a trovare lavoro? Secondo Modica dei City Angels sì

MIXER

Dal Ticino al Giappone: "Influencer un po' per caso e un po' per desiderio. I ticinesi amano il sushi, ma..."

ECONOMIA

TiSin: "Un contratto non è composto solo dal salario"

In Vetrina

IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025
IN VETRINA

Più di un mestiere, un’arte: la campagna di GastroSuisse con Dario Ranza per ispirare i talenti del futuro

25 FEBBRAIO 2025