POLITICA
I socialisti vogliono la Svizzera nell’UE: “Un’adesione ben negoziata resta l’opzione migliore”   
La proposta del comitato di politica europea del Ps: “un accordo economico e di cooperazione risolverebbe gran parte dei problemi della via bilaterale. Dal 2027 la domanda di adesione”
TiPress/Gabriele Putzu

BERNA - Il PS ha le idee chiare: la Svizzera dovrebbe aderire all’UE, al più tardi nel 2027. Il comitato di politica europea del Partito socialista (Ps) afferma nel suo documento strategico che "un’adesione ben negoziata resta l’opzione migliore".

Il documento, di cui hanno riferito i giornali Tamedia, è stato approvato a inizio mese dalla presidenza del partito e pubblicato sul sito. Esso prevede due fasi per consolidare i rapporti tra Svizzera e Unione europea.

"Un accordo di stabilizzazione dovrebbe entrare in vigore entro il 2023. Dal 2023 va negoziato un accordo economico e di cooperazione che dovrebbe entrare in vigore al più tardi nel 2027 – si legge nel documento strategico - Infine il processo di adesione della Svizzera all’Ue dovrebbe essere avviato a partire dal 2027 sotto forma di domanda d’adesione".

Secondo il comitato di politica estera del Ps, formato lo scorso anno dopo il fallimento delle trattative per un accordo quadro istituzionale, "un accordo economico e di cooperazione risolverebbe la maggior parte dei problemi della via bilaterale. Rimarrebbe tuttavia aperta la questione della mancanza di partecipazione della Svizzera alla legislazione europea".

Potrebbe interessarti anche

POLITICA

Il Consiglio Federale non ha dubbi: "Negoziati con l'UE, sì alla via bilaterale"

POLITICA

La Svizzera dice basta all'accordo quadro

POLITICA

Sì al miliardo di coesione, la Svizzera fa un gesto distensivo verso l'UE

CRONACA

Le preoccupazioni degli svizzeri: come prima ancora il Covid, solo il 14% teme la disoccupazione

POLITICA

Svizzera-UE, nuove prove di dialogo. Bruxelles: "Ci aspettiamo da Berna una volontà politica senza ambiguità"

POLITICA

Il Consiglio Federale lavora per stanziare il secondo contributo ad alcuni Stati membri. Vuol togliere la clausola sulle misure discriminatorie

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025