POLITICA
Claudio Zali: la crisi, i rincari, e la mazzata sul ceto medio
Il presidente del Consiglio di Stato affronta in un’opinione uscita sabato su LaRegione, il tema che più preoccupa cittadini e aziende in vista dell’inverno

BELLINZONA - Il presidente del Consiglio di Stato, Claudio Zali, affronta in un’opinione uscita sabato su LaRegione, il tema che più preoccupa cittadini e aziende in vista dell’inverno: il rincaro. Lo fa partendo dalle rilevazioni dell’Ufficio federale di statistica secondo cui negli ultimi 12 mesi il costo del loro paniere della spesa è aumentato del 3,5%.

“È pur vero – scrive Zali - che dopo la metà degli anni 70, così come all’inizio degli anni 90 questo valore aveva raggiunto cifre più alte toccando punte di oltre il 7%. Ma i tempi erano diversi e le spese obbligate delle famiglie incidevano meno sul bilancio, in particolare gli affitti e il premio della cassa malati, diventata alfine obbligatoria solo in quegli anni, con l’entrata in vigore della LAMal. Dando un’occhiata al contenuto del paniere, si notano però vari beni che hanno subito aumenti di prezzo esorbitanti: il pellet di legno è rincarato del 65,2%, l’olio di oliva del 12,7%, il pane fresco del 9,4%, alcuni tipi di frutta del 19,1%, alcuni tipi di formaggio del 7,1%, il burro del 9,8%, il caffè del 9,9%, il pollame del 4,9%, le calzature dell’8%. Aumenti ben superiori al dato medio del 3,5% su beni che praticamente quasi tutte le famiglie devono acquistare e che non sono certamente beni di lusso”. 

Se poi consideriamo che nel 2023 i premi delle casse malati e i prezzi dell’elettricità subiranno importanti aumenti, prosegue il consigliere di Stato, è presumibile che l’aggravio reale per i cittadini risulterà ben superiore al prospettato 3,5%. “Le conseguenze di questa situazione sono purtroppo assai ovvie. Molte cittadine e molti cittadini del nostro Paese che dispongono di un’unica fonte di entrata, penso per esempio alle persone in Avs o ai salariati, nel 2023 vedranno il loro potere d’acquisto diminuire in modo importante, ben più del 3,5%, e (come sempre) le famiglie del ceto medio e medio-basso saranno le più sfavorite. Questo evidentemente preoccupa e non è per nulla semplice individuare delle soluzioni indolori”.

Zali ricorda come questa fiammata inflazionistica anomala sia una diretta conseguenza del conflitto in corso in Ucraina, ragione per cui vi è almeno la speranza che la cessazione delle ostilità, che tutti ci auguriamo già solo per motivi umanitari, possa favorire il ritorno alla normalità. Ma, se questa situazione di rincari generalizzati dovesse divenire sistematica senza una parallela crescita dell’economia, essa sarebbe difficilmente sostenibile nel medio o anche nel breve termine.

“Rimane la delicata questione del compenso mediante l’aumento delle rendite e dei salari. Il Cantone, per i propri dipendenti, affronterà il tema nell’ambito del preventivo 2023, nel quale è stato riservato un importo per una compensazione del rincaro di una misura ancora da stabilire. Lo stesso faranno presumibilmente altri enti pubblici (in particolari i Comuni), parapubblici o sussidiati, mentre un discorso a parte, ancora tutto da fare, riguarda l’economia privata. In questa situazione di grande incertezza, è difficile immaginare che per tutti i datori di lavoro sarà sostenibile finanziariamente accollarsi la compensazione dell’intero rincaro senza che questo, nell’uno o nell’altro settore, metta a dura prova la competitività di aziende che hanno già dovuto sopportare le limitazioni e le penalizzazioni dettate dalla pandemia”.

Dunque, conclude Zali, “in una società in cui ci siamo abituati negli anni a potere avere sempre di più, sembra purtroppo giunto il momento di prendersi una pausa di riflessione e di iniziare a ragionare anche in termini di ridimensionamento e di qualche rinunzia”.

Potrebbe interessarti anche

POLITICA

Una ex di Claudio Zali accusata di stalking

POLITICA

Consiglio di Stato, Claudio Zali presidente

POLITICA

Claudio Zali a tutto campo: decreto Morisoli, lupo, tassa di collegamento, Lega e UDC...

POLITICA

Il Ticino incontra Norvegia e Finlandia

POLITICA

Morisoli: "Lo Stato, le politiche di sinistra e il ceto medio"

POLITICA

Il grido di Zali: "Roesti, intervieni sul tema A2-A13. Il rischio è che salti tutto"

In Vetrina

IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025
IN VETRINA

Più di un mestiere, un’arte: la campagna di GastroSuisse con Dario Ranza per ispirare i talenti del futuro

25 FEBBRAIO 2025