POLITICA
Cristina Gardenghi lascia Gran Consiglio e Verdi: "Devo riprendermi da un esaurimento"
"Ora ho bisogno di spazio e di tempo, per ritrovare me stessa e per tornare a vivere secondo i miei valori”
TiPress/Pablo Gianinazzi

BELLINZONA - La deputata ecologista Cristina Gardenghi, 28 anni il prossimo febbraio, ha comunicato di aver consegnato le proprie dimissioni dal Gran Consiglio, dove è stata eletta nel 2019, e dai Verdi del Ticino per motivi di salute. La giovane spiega di avere bisogno del tempo per riprendersi da un burnout che in questi ultimi mesi le ha impedito la partecipazione alle attività parlamentari e del partito.

“Negli scorsi mesi ho vissuto dei momenti particolarmente difficili che mi hanno portata a riconsiderare le mie priorità. Ora è il momento di occuparmi della mia salute e di riflettere su chi sono e su chi voglio diventare, e sento di non poterlo fare con le cariche e gli impegni politici che ho assunto”, scrive la deputata e ringrazia “le persone brillanti, stimolanti e appassionate, con cui ho condiviso le gioie e i dolori della politica attiva: è stata un’esperienza intensa e arricchente”. 

Ma non son tutte rose e fiori: “L’attività politica – prosegue - ha aspetti logoranti: gli impegni che si susseguono incessantemente, la pressione mediatica, i temi complessi che richiedono un attento approfondimento ma allo stesso tempo una risposta binaria, i toni spesso aspri e poco inclini a un vero dialogo, la richiesta di essere costantemente ricettivi e performanti e di ipersemplificare ciò che non è sempre semplificabile. Ho preso il mio incarico e le sfide della nostra epoca molto seriamente, dedicando gran parte del mio tempo e delle mie energie alla cosa pubblica. Senza rendermene conto ho finito per esaurirmi e perdere di vista ciò che per me è davvero importante, e la mia salute ne ha risentito. Ora ho bisogno di spazio e di tempo, per ritrovare me stessa e per tornare a vivere secondo i miei valori”.

I VERDI: "DISPIACERE E GRATITUDINE" 

I Verdi del Ticino hanno preso atto delle dimissioni della deputata “con dispiacere ma certamente con senso di gratitudine e riconoscenza. Persona estremamente generosa e genuina, Cristina Gardenghi – si legge in una nota del partito – non si è mai sottratta agli impegni di una carriera politica che l’hanno proiettata in poco tempo ad assumere un ruolo trainante sia in parlamento sia negli organi dirigenziali del nostro partito, portando parallelamente a conclusione la sua formazione in ingegneria ambientale e cominciando un lavoro di dottorato al politecnico di Zurigo”.

 

Potrebbe interessarti anche

POLITICA

Giulia Petralli subentra a Gardenghi. "Non sarà facile ma abbiamo imparato a essere fiere una dell'altra"

CANTONALI 2023

Ecco la nuova faccia del Gran Consiglio

POLITICA

Rivoluzione (obbligata) nei Verdi. Schoenenberger si traferisce a Ginevra

POLITICA

I Verdi liberali del Ticino lanciano la campagna per le Cantonali

POLITICA

Cantonali 2023, I Verdi scoprono le carte: Nara Valsangiacomo e Samantha Bourgoin in corsa per il Consiglio di Stato

POLITICA

Cantonali 2023, record di candidati in Ticino

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025