POLITICA
I conti del Cantone chiudono in pareggio: "Ma non illudiamoci..."
Il Consiglio di Stato ha approvato il messaggio riguardante il Consuntivo 2022 che segna un leggero avanzo di esercizio
TiPress/Francesca Agosta

BELLINZONA - Il Consiglio di Stato ha approvato il messaggio riguardante il Consuntivo 2022 che chiude, dopo due anni contraddistinti da risultati negativi, con un leggero avanzo d’esercizio di 3 milioni di franchi; l’autofinanziamento si attesta a 254.4 milioni di franchi. Il debito pubblico si situa appena al di sotto della soglia di 2.3 miliardi di franchi. Gli investimenti netti ammontano a 320 milioni di franchi. Il capitale proprio si assesta a -95.3 milioni di franchi.

“Il risultato del consuntivo 2022 – si legge nella nota governativa - è migliore di 137.9 milioni rispetto al preventivo, confermando le tendenze già segnalate dal Consiglio di Stato nei preconsuntivi dello scorso anno. Questa tendenza al miglioramento dei conti 2022 rispetto a quanto preventivato riguarda in generale anche altri enti pubblici.

Sul miglioramento del preventivo ha inciso in modo particolare l’aumento dei ricavi, sia in relazione a una maggiore entrata sugli utili della BNS (+25.6 milioni di franchi), sia in relazione a un aumento dei ricavi fiscali (+125.4 milioni) di cui 37.7 milioni di franchi dovuti a una crescita delle imposte sul reddito e sulla sostanza delle persone fisiche. In merito all’aumento di queste imposte, rileviamo che il preventivo 2022 è stato presentato nel mese di settembre 2021, in un momento molto incerto per quanto riguardava l’evoluzione economica: se da un lato le previsioni indicavano di una ripresa economica, dall’altro, questa crescita non era considerata tale da compensare le perdite subite a causa della pandemia. I dati aggiornati concernenti l’andamento economico nel 2021 e nel 2022 mostrano che l’evoluzione è stata migliore rispetto a quanto previsto, con una correzione al rialzo delle stime del PIL nominale per il Cantone del 2.4% nel 2021 e del 0.3% nel 2022. Questo migliore andamento dell’economia cantonale ha contribuito a migliorare il risultato dei conti 2022. Altri aumenti dei ricavi fiscali si riscontrano per le imposte suppletorie e multe (+20.4 milioni), per le imposte di successione e donazione (+17.9 milioni), per le tasse di iscrizione a registro fondiario (+10.8 milioni), per le imposte di circolazione e navigazione (+8.3 milioni), per le imposte sugli utili immobiliari (+8.1 milioni) e per l’imposta sul bollo (+7.7 milioni).

Sul fronte delle spese (senza addebiti interni), si riscontra un aumento complessivo di 36.7 milioni di franchi rispetto al preventivo nonostante minori spese di trasferimento per 31.4 milioni rispetto al preventivo 2022 registrate in particolare nel settore dell’assistenza (-21.6 milioni), nell’ambito dei sussidi dei premi di cassa malati (-14 milioni; premi rimasti stabili), dei trasporti pubblici (-12.3 milioni) e delle ospedalizzazioni (-6.4 milioni). Aumentano d’altro canto le spese per beni e servizi (+28.3 milioni), in particolare a seguito della necessità di far fronte all’accoglienza dei profughi in arrivo dall’Ucraina (spese quasi totalmente compensate dalla Confederazione), delle spese per l’organizzazione del soccorso dell’emergenza sanitaria e delle spese per l’energia degli stabili. Si osservano inoltre aumenti per i versamenti a fondi e finanziamenti speciali (+14.7 milioni) e gli ammortamenti (+13.4 milioni) a seguito degli importanti investimenti effettuati.

 

Sebbene il risultato d’esercizio del 2022 ritorni in cifre positive, la situazione rimane molto fragile, anche perché alcuni elementi che hanno contribuito a migliorare le previsioni di preventivo non si ripeteranno nelle stesse proporzioni nei prossimi anni. È ormai assodato che nel 2023 la BNS non verserà alcuna quota sull’utile (nel 2022 il versamento è stato di 162.6 milioni), ciò che rende oltremodo difficile raggiungere l’obiettivo prefissato di limitare il disavanzo per il 2023 a -80 milioni di franchi. A ciò vanno aggiunti gli effetti negativi sulla crescita dell’economia mondiale del conflitto in Ucraina tutt’ora in corso e dall’attuale contesto di marcata incertezza.

Il raggiungimento del pareggio di bilancio nel 2022 non deve pertanto illudere, ci attendono sfide importanti nei prossimi anni sul fronte del riequilibrio delle finanze cantonali. L’evolversi della situazione finanziaria sarà costantemente monitorata e aggiornata. Il prossimo obiettivo rimane l’elaborazione di un preventivo 2024 con un disavanzo massimo di 40 milioni di franchi in vista del pareggio dei conti entro il 2025. Per raggiungere questi obiettivi sarà necessaria una collaborazione fra i vari livelli istituzionali e le forze politiche”. 

Il documento riguardante il Consuntivo 2022 può essere consultato sul sito: http://www.ti.ch/finanze-pubbliche

Potrebbe interessarti anche

POLITICA

Consuntivo, meglio del previsto. Ma solo grazie alla Banca Nazionale

ECONOMIA

Consuntivo 2023 da profondo rosso. Ma poteva andare peggio

POLITICA

Conti del Cantone in rosso di 79,5 milioni. Il punto interrogativo della quota dell'utile della BNS

SANITÀ

Finanze cantonali in profondo rosso: "buco" da 224 milioni nel preconsuntivo

CRONACA

Disavanzo di 165 milioni di franchi per il Cantone

ECONOMIA

Ticino, ricevuti 162,6 milioni di franchi dalla BNS. I costi salgono anche per i rifugiati ucraini

In Vetrina

IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025
IN VETRINA

Più di un mestiere, un’arte: la campagna di GastroSuisse con Dario Ranza per ispirare i talenti del futuro

25 FEBBRAIO 2025