POLITICA
Marco Romano lascia il Nazionale e cita Coelho: "Dobbiamo capire quando fermarci"
"Pieno di energia per scrivere altri capitoli della mia vita professionale, formativa e famigliare, sono contento e motivato nel portare a termine questo autunno il mio impegno politico attivo, ma non quello civico e sociale"
TiPress/Pablo Gianinazzi

di Marco Romano *

“L'essere umano deve sempre affrontare due grandi problemi: il primo è sapere quando cominciare; il secondo è capire quando fermarsi” (P. Coelho)

La democrazia di milizia svizzera vive ogni quattro anni di cittadine e cittadini che cominciano il loro percorso e di altri che si fermano. Chi lascia apre la strada a nuove persone e dinamiche.

Dopo dodici anni di impegno in Consiglio nazionale - un’esperienza straordinaria sotto tutti punti di vista - ho deciso che da ottobre sarà tempo di sviluppare altri e nuovi progetti.

Ho svolto il mio mandato con grande dedizione e passione. È stato un onore. Quanto vissuto è eccezionale. Rimarrò a vita riconoscente alle e ai ticinesi che mi hanno accordato per tre volte la loro fiducia elettorale. Al mio Partito, il Centro (già PPD), che non mi ha mai fatto mancare gli stimoli. E un pensiero di profonda gratitudine va alla mia famiglia, al mio compianto papà e agli amici più cari che ci sono sempre stati.

Nel 2011 non avevo ancora 30 anni. Fui eletto perché in molti avevano riconosciuto l’imprescindibile necessità di dare spazio a forze nuove. A distanza di dodici anni, appena varcata la soglia dei 40, resto convinto che l’attività politica sia una passione molto invasiva, ma stimolante. Ho sempre creduto nel sistema di milizia. Proprio vivendolo attivamente ho maturato questa decisione.

Dopo lunga riflessione e condivisione con mia moglie, sento l’energia e gli stimoli per scrivere nuove pagine della mia vita. Per consolidare il mio sviluppo professionale, per costruire e cogliere nuove opportunità, per dedicare con maggiore intensità tempo alla famiglia e alle figlie in piena età per scoprire questo mondo.

Guardo con grande rispetto agli anni vissuti a Palazzo federale. Dodici anni di lavoro nella Commissione delle istituzioni politiche che ho attualmente il privilegio e il piacere di presiedere. Quattro anni nella Commissione dei trasporti e delle telecomunicazioni, quattro nella Commissione della sicurezza e dodici in quella di Redazione. Vari ruoli di responsabilità all’interno del Gruppo parlamentare del Centro e in gremi parlamentari/istituzionali. Esperienze arricchenti, stimolanti e gratificanti, che nel sistema politico svizzero vanno vissute con la coscienza di essere di passaggio. Ho reso quanto potevo a favore del mio Paese e del Cantone che mi ha dato la possibilità e l’onore di sedere nel Parlamento nazionale. Sempre con l’obiettivo di fornire un approccio concreto, fondato sugli argomenti e orientato alla costruzione di maggioranze.

Pieno di energia per scrivere altri capitoli della mia vita professionale, formativa e famigliare, sono contento e motivato nel portare a termine questo autunno il mio impegno politico attivo, ma non quello civico e sociale.

* consigliere nazionale del Centro

Potrebbe interessarti anche

SANITÀ

Marco Romano sull'assicurazione malattia: "15'000 franchi di premi per famiglia sono insostenibili"

IN FAMIGLIA

Custodia alternata dopo un divorzio? "Una soluzione esigente". "Tutela i contatti con entrambi i genitori"

CRONACA

Morisoli replica a Dadò: "Ma è diventato osservatore dell'ONU? Marco Romano fa bene ad andarsene finché è in tempo"

TRIBUNA LIBERA

Marco Romano: "Un’offesa al mondo agricolo elvetico"

TRIBUNA LIBERA

Elezioni federali, l'alfabeto della politica

In Vetrina

IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025
IN VETRINA

Più di un mestiere, un’arte: la campagna di GastroSuisse con Dario Ranza per ispirare i talenti del futuro

25 FEBBRAIO 2025