TiPress/Elia Bianchi
ULTIME NOTIZIE News
Politica
23.05.2023 - 08:440

Laura Riget e lo sciopero femminista: “Le donne sono il motore del cambiamento”

Indetta una giornata di protesta il 14 giugno. La co-presidente del PS spiega i motivi per cui scendere in piazza

di Laura Riget*

In Svizzera una donna incinta che abortisce può essere punita con una pena detentiva fino a tre anni. Questo è quanto prevede l'articolo 118 del Codice penale. Anche se non ci sono state condanne negli ultimi vent’anni, una condanna è ancora possibile se non sono soddisfatte le condizioni per un aborto non punibile. In Svizzera non è scontato che le donne incinte possano avere autodeterminazione sul proprio corpo. Una situazione che crea spesso sorpresa perché, quando si discute sulle restrizioni al diritto all’aborto nei paesi occidentali, si tende a pensare solo agli Stati Uniti o alla Polonia. È vero che già all'inizio degli anni '70 ci sono state iniziative popolari per cancellare gli articoli 118-121 del Codice penale svizzero, tuttavia, solo trent’anni dopo, è stato adottato il “regime dei termini”. Il tentativo di eliminare l'aborto dal catalogo delle prestazioni dell'assicurazione sanitaria obbligatoria è fallito nel 2014. Attualmente sono in corso due iniziative popolari che vogliono limitare ulteriormente il diritto all'autodeterminazione delle donne incinte e, allo stesso tempo, lo scorso anno, sono state respinte due mozioni parlamentari che chiedevano la depenalizzazione dell'aborto.

I movimenti femministi come motore del cambiamento

Si tratta solo di un esempio che mostra come le conquiste femministe debbano essere costantemente difese. Questa esperienza ha portato più di 500’000 donne, persone trans, inter e non-binarie, nonché uomini solidali a scendere in piazza il 14 giugno 2019. Le ragioni dello sciopero erano la discriminazione salariale ancora esistente, la violenza di genere, l'iniqua distribuzione del lavoro di cura, la povertà in età della pensione, la sottorappresentazione politica, il razzismo e molto altro.

Generazioni di femministe si sono organizzate per il 14 giugno 2019, sul modello del grande sciopero delle donne del 14 giugno 1991, che chiedeva l'attuazione dell'articolo sull'uguaglianza, esattamente dieci anni dopo il suo inserimento nella Costituzione. Il legame tra miglioramenti giuridici concreti e movimenti femministi è reso evidente da questi due scioperi.

Tutti i progressi emancipatori in Svizzera (e a livello internazionale) sono conseguenze di lotte politiche, nelle strade, nei tribunali e in parlamento. Il suffragio femminile a livello federale è stato introdotto solo perché donne e uomini solidali hanno ripetutamente tentato di introdurre il suffragio nei singoli cantoni. Dopo l'approvazione del suffragio femminile a livello federale, in una seconda votazione nel 1971, le donne dell'Appenzello hanno dovuto attendere fino al 1991 per ottenere il suffragio cantonale grazie a una decisione del tribunale federale.

Si sciopera!

Anche oggi ci sono molti motivi per scendere in piazza il 14 giugno 2023. Lo scorso novembre la Commissione della Convenzione delle Nazioni Unite sullo status delle donne ha criticato la Svizzera per non aver fatto abbastanza per la parità. Tra le altre cose, ha raccomandato l'eliminazione immediata della discriminazione salariale, l'introduzione di quote per le posizioni decisionali, la lotta mirata agli stereotipi di genere, una legislazione efficace contro la violenza di genere, programmi di sostegno e di uscita per le lavoratrici del sesso e una migliore conciliabilità.

Queste sono anche le rivendicazioni del 14 giugno. Infine, ma non meno importante, i sindacati e i collettivi femministi chiedono anche la depenalizzazione dell'aborto. Quindi: siamo pronte per scioperare di nuovo!

*co-presidente PS

Potrebbe interessarti anche
Tags
© 2024 , All rights reserved