POLITICA
AITI dice no alla legge sul clima: "Aggrava il problema dell'approvvigionamento energetico svizzero"
L'Associazione industrie ticinesi è invece favorevole all’imposizione speciale dei grandi gruppi di imprese e alla modifica della legge Covid. A livello cantonale, appoggia sia la modifica della legge sull’apertura dei negozi sia quella tributaria
TiPress/Alessandro Crinari

LUGANO - L’Associazione industrie ticinesi (AITI) è contraria alla Legge sul clima e sull'innovazione, in merito alla quale il popolo svizzero sarà chiamato ad esprimersi il prossimo 18 giugno. "La legge sul clima non risolve il problema dell’approvvigionamento dell’energia, anzi lo aggrava, con un aumento notevole dei costi a carico delle imprese e della popolazione", fa sapere in un comunicato.

“La principale preoccupazione del mondo imprenditoriale è quello che la Svizzera garantisca all’economia e alla popolazione l’approvvigionamento energetico 24 ore su 24 durante tutto l’arco dell’anno. Questo obiettivo è minacciato già oggi dalla situazione geopolitica internazionale e dalle condizioni sui mercati dell’energia. A ciò si deve aggiungere il rincaro dei prezzi dell’energia che ha già avuto luogo e che continuerà nei prossimi anni. In altre parole, l’economia svizzera rischia di perdere competitività e posti di lavoro; migliaia di piccole e medie aziende rischiano la sopravvivenza. AITI ritiene che la popolazione debba essere informata debitamente sulle scelte che è chiamata a fare o non fare. Rinunciare in maniera pressoché totale ai combustibili fossili entro il 2050 e a una loro quota del 50 % già dal 2030 significa rinunciare al 60 % dell’energia attualmente consumata in Svizzera".

"Certo, prosegue AITI, il processo di transizione verso le energie rinnovabili serve proprio a sostituire l’energia fossile e deve essere perseguito. Ma per fare ciò occorre potenziare in modo massiccio la produzione di energia elettrica, con l’impiego di investimenti quantificabili in circa 400 miliardi di franchi (…) La transizione energetica è un percorso dal quale non si torna più indietro, ma vogliamo che le condizioni di approvvigionamento in energia in Svizzera a costi accessibili siano date per i prossimi anni. La sopravvivenza di numerose PMI è messa in discussione. Per questa ragione, la rinuncia all’energia nucleare è una decisione sbagliata che deve essere rivista, così come la ricerca sull’idrogeno e altre fonti energetiche deve essere potenziata. La soluzione sta nella garanzia di un mix energetico adeguato”.

SÌ all’imposizione speciale dei grandi gruppi di imprese 

AITI sostiene invece il decreto federale concernente l’imposizione speciale dei grandi gruppi di imprese. “La Svizzera sostanzialmente aderisce alle regole d’imposizione stabilite dall’OCSE e dal G20, in base alle quali le grandi imprese internazionali, con un fatturato superiore ai 750 milioni di franchi saranno assoggettate ad un’imposizione minima del 15%. Qualora la Svizzera mantenesse un’imposizione minima inferiore, gli altri paesi potrebbero prelevare sulle imprese la differenza facendo perdere al nostro paese importanti risorse fiscali. Inoltre, gli introiti derivanti dall’imposizione minima spetteranno in ragione del 75% ai Cantoni; per il Ticino dovrebbe trattarsi di almeno 10 milioni di franchi, ma bisognerà considerare pure gli introiti derivanti da una nuova ripartizione della perequazione fiscale intercantonale.

Ma non solo: trattenere le grandi imprese internazionali in Svizzera è centrale per molte realtà imprenditoriali in Ticino che fungono da fornitori e partner delle grandi imprese insediate nei cantoni con una fiscalità bassa. Con la riforma fiscale OCSE sarà possibile mantenere l’attrattività della piazza economica svizzera, compresa quella ticinese”.


SÌ alla modifica della legge Covid-19
AITI è favorevole anche alla modifica della legge Covid-19. “Si tratta di dare alla Confederazione, fino alla fine di giugno 2024, la possibilità di adottare eventualmente alcune misure straordinarie per combattere il Covid-19, che non è certamente debellato. Tuttavia, il ricorso al diritto d’urgenza - soprattutto da parte del Consiglio federale - deve restare una possibilità estremamente limitata ed eccezionale”.

Due SÌ per le votazioni cantonali
Nell’ambito della votazione cantonale, AITI esprime parere favorevole sia alla modifica della legge tributaria, per quanto concerne lo sgravio fiscale dei premi di cassa malati per i figli e persone bisognose a carico, sia alla modifica della legge sull’apertura dei negozi, che consente di adeguare le condizioni del commercio cantonale alla legge federale: un massimo di quattro domeniche di apertura all’anno, la chiusura alle ore 19.00 e non alle 18.00 dei negozi nei giorni festivi non parificati alla domenica e nelle domeniche precedenti il Natale, nonché l’estensione da 200 a 400 metri quadrati delle superfici dei negozi che possono tenere aperto la domenica, peraltro senza obbligo di farlo.

Potrebbe interessarti anche

POLITICA

Senza storia: tre sì, sia in Ticino che in Svizzera

POLITICA

L'UDC: "Ora i prezzi dell'elettricità esploderanno. Siamo di fronte a una crisi energetica"

POLITICA

La Camera di Commercio sull’approvvigionamento energetico: “Il passaggio all’energia verde è più problematico di quanto si lascia intendere. Necessario un confronto serio su costi ed effetti economico-sociali”

POLITICA

AIF, AITI e Cc-Ti: "Un sì alla riforma OCSE porta benefici anche al Ticino"

CRONACA

Tra stoccaggio di gas naturale e gruppi elettrogeni d'emergenza: cosa fa il Consiglio Federale per l'energia?

POLITICA

Piero Marchesi: “Questa legge non salverà il clima”

In Vetrina

IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025
IN VETRINA

Più di un mestiere, un’arte: la campagna di GastroSuisse con Dario Ranza per ispirare i talenti del futuro

25 FEBBRAIO 2025