POLITICA
Uno spiraglio per i rustici ticinesi. Fabio Regazzi: "Primo passo nella giusta direzione"
Il Nazionale ha approvato l'emendamento di Regazzi per un voto. "Soddisfazione e un po' di sorpresa" per il consigliere nazionale de Il Centro
TIPRESS

BELLINZONA – Da Berna giungono buone e positive notizie per tutti i proprietari di rustici e non solo. Negli scorsi giorni, infatti, nell’ambito della revisione della legge sulla pianificazione del territorio, il Consiglio Nazionale ha approvato una proposta individuale (emendamento) di Fabio Regazzi, attraverso la quale chiede “che venga introdotta nella legge una nuova formulazione che consenta un’applicazione più ragionevole e flessibile dei principi di tutela degli edifici, oltre a una flessibilizzazione delle norme sull’aspetto esterno”, ora troppe rigide e severe. Le stesse, allo stato attuale, “impediscono, ad esempio, qualsiasi modifica del terreno circostante”.

Una proposta, quella di Regazzi, approvata al fotofinish dalla maggioranza del Nazionale (91 voti favorevoli contro i 90 contrari e le 5 astensioni). Il Consigliere nazionale de Il Centro non nasconde una grossa soddisfazione, ma anche un po’ di sorpresa. “È vero, di solito queste proposte hanno scarse possibilità di successo in aula. Chiaramente c’è soddisfazione, ma la palla passa ora in mano al Consiglio degli Stati”, chiamato a esprimersi sull’emendamento nella sessione autunnale.

Di esultare, quindi, non è di certo il momento. “Si tratta di un primo passo, comunque importante. Definiamolo uno spiraglio di luce per tutti i proprietari di rustici che si confrontano con le rigidi restrizioni e la burocrazia imposte dalla legislazione a livello federale e cantonale”.

La proposta di Regazzi ha goduto dell’appoggio della maggioranza anche grazie all’importante lavoro di lobbying intrapreso nei vari gruppi. “La deputazione ticinese, quando gioca di squadra, sa ottenere risultati insperati e importanti. Il lavoro da fare è ancora tanto, ma un piccolo successo di tappa l’abbiamo ottenuto. In particolare, anche grazie alla collaborazione del collega Alex Farinelli, che ha fatto un’opera di convincimento all’interno del proprio gruppo”.

In vista dei prossimi scogli che l’emendamento dovrà superare, Fabio Regazzi si dice “positivo. Spero che da parte di chi sarà chiamato a esprimersi ci sia sensibilità e volontà di sostenere la proposta. Non parliamo di stravolgimenti, anche perché una certa rigidità è necessaria. Diciamo che, se dovesse passare definitivamente, la modifica della legge sulla pianificazione del territorio permettere di godere di maggiore flessibilità e margine di manovra per il Cantone. Siamo comunque già al lavoro per fare in modo che la proposta trovi il necessario consenso anche agli Stati”.

Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Fabio Regazzi bacchetta l'UFAM: "Il teatrino continua. Bisogna agire in fretta"

POLITICA

Il Consiglio Nazionale dice sì all'esenzione del canone per le piccole-medie imprese

TRIBUNA LIBERA

Regazzi: “Espulsione di terroristi condannati, un infausto passo indietro”

SPORT

SAM Massagno, il primo trofeo della storia, Fabio Regazzi: "Non siamo i Lakers, ma siamo forti"

POLITICA

La proposta di un deputato verde: "Limite di 100 all'ora in autostrada". Regazzi: "Una sciocchezza"

POLITICA

Lupo, Berna boccia la richiesta di Regazzi. Lui: "È come ululare alla luna"

In Vetrina

IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025
IN VETRINA

Più di un mestiere, un’arte: la campagna di GastroSuisse con Dario Ranza per ispirare i talenti del futuro

25 FEBBRAIO 2025