POLITICA
Zelensky-Amherd: “Svizzera disposta a organizzare un summit per la pace”
In conferenza stampa ieri sera, la presidente della Confederazione ha dichiarato l’impegno del Paese per l'organizzazione di un vertice per la pace in Ucraina. Il presidente ucraino ha ringraziato per il sostegno, anche finanziario

BERNA - La Svizzera è pronta ad organizzare un vertice per la pace in Ucraina. Lo ha dichiarato ieri sera ai media Viola Ahhmerd, dopo l’incontro con Volodymyr Zekensky. I dettagli dei prossimi passi sono ancora da definire, ma il sostegno della Confederazione è assicurato, nel processo di pace, come nell’aiuto umanitario e nello sminamento. "La Svizzera ha stanziato 1,5 miliardi di franchi fino al 2028 per sostenere l'Ucraina e la sua ricostruzione”, ha ricordato la presidente Ahmerd. Dallo scoppio del conflitto con la Russia, il 24 febbraio 2022, la Svizzera ha concesso lo statuto di protezione S a 90.000 persone, e sono 66.000 i rifugiati ucraini che attualmente soggiornano nella Confederazione. Per la loro protezione, l’investimento previsto nel 2024 è di 1,2 miliardi di franchi.

Dal canto suo, Zelensky ha ringraziato la Svizzera per lo sforzo di pace e aver accettato le sanzioni europee, ricordando che “anche il sostegno finanziario è importante”. “Neutralità non significa ignorare la realtà”, ha aggiunto il presidente ucraino.

Il vertice di pace - ha affermato Zelensky rispondendo alla domanda di un giornalista - “è aperto a tutti i paesi che rispettano la sovranità dell'Ucraina. Il mondo intero è contro l’aggressione della Russia”.

Anche il capo del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) Ignazio Cassis ha preso parte ai colloqui di ieri a Berna, insieme a Beat Jans (capo del Dipartimento di giustizia e polizia); toccherà a lui organizzare il prossimo vertice per la pace. 

Potrebbe interessarti anche

POLITICA

Zelensky in visita ufficiale in Svizzera  

POLITICA

Dalla Svizzera aiuti umanitari alle vittime del terremoto in Turchia e Siria

POLITICA

Per Mattarella prevista una due giorni in Svizzera. Si parlerà di rapporti bilaterali e di Ucraina

POLITICA

Cassis, l'Ucraina e Zelensky: "La Svizzera è ancora neutrale. Se non avessimo ripreso le sanzioni..."

TRIBUNA LIBERA

Niccolò Salvioni: le conseguenze della neutralità "violata"

POLITICA

Esercito, approvvigionamento energetico, ONU, rapporti con la Russia, profughi: le preoccupazioni dei partiti

In Vetrina

IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025
IN VETRINA

Più di un mestiere, un’arte: la campagna di GastroSuisse con Dario Ranza per ispirare i talenti del futuro

25 FEBBRAIO 2025