TiPress / Benedetto Galli
ULTIME NOTIZIE News
Politica
06.02.2025 - 14:200

Trasferimento del potere giudiziario a Chiasso: opportunità da cogliere?

I deputati leghisti Tonini e Caverzasio interrogano il Governo sul possibile acquisto dell'ex Palazzo Credit Suisse   

CHIASSO - Il 9 giugno 2024 i cittadini ticinesi hanno chiaramente espresso il desiderio di ottimizzare l’uso delle risorse economiche del Cantone, manifestando la loro opposizione all’acquisto dell’edificio EFG di Lugano. Questa decisione - affermano Stefano Tonini e Daniele Caverzasio (Lega) - riflette” un chiaro orientamento verso un utilizzo più efficiente e razionale delle risorse pubbliche disponibili”.

Ad esempio, l’ex Palazzo Credit Suisse in piazza Indipendenza a Chiasso, resosi disponibile in seguito alla fusione con UBS, con una valutazione di mercato compresa tra i 20 e i 30 milioni di franchi. Questo edificio rappresenta un’opportunità strategica, grazie alla sua posizione vantaggiosa e ai suoi eccellenti collegamenti con la rete stradale e di trasporto pubblico, che potrebbero facilitare l’accesso e migliorare la logistica per tutte le parti coinvolte. L’opzione è da considerare anche in virtù del fatto che, come ricordano Tonini e Caverzasio, “l’edificio attuale che ospita il Palazzo di Giustizia presenta gravi limitazioni strutturali che influiscono negativamente sull’efficienza operativa delle funzioni giudiziarie che potrebbero ostacolare ulteriormente il funzionamento del sistema giudiziario, rendendo necessario un intervento che possa garantire una struttura adeguata e conforme alle esigenze attuali”.

Fatte queste premesse i due deputati chiedono al CdS:

1. Come valuta il Consiglio di Stato la possibilità di condurre uno studio comparativo dettagliato sui costi e benefici del trasferimento a Chiasso rispetto ad altre alternative disponibili?

2. Dal punto di vista dell’efficienza operativa del sistema giudiziario, un eventuale trasferimento a Chiasso presenterebbe delle criticità specifiche?  Se sì, quali potrebbero essere queste criticità, e quali misure potrebbero essere adottate per risolverle efficacemente?

3. Il Consiglio di Stato ritiene possibile identificare benefici strategici o sinergie regionali che potrebbero derivare dal trasferimento a Chiasso? 

4. Alla luce delle risposte precedenti, il Consiglio di Stato intende avviare un processo di valutazione formale per esplorare la fattibilità del trasferimento del Palazzo di Giustizia a Chiasso? In caso di risposta negativa, quali sono le motivazioni specifiche che portano a escludere questa opzione?

Potrebbe interessarti anche
Tags
© 2025 , All rights reserved