POLITICA
"Consiglio Federale, vogliamo chiarimenti sul caso Credit Suisse"
È il messaggio che emerge dalla giornata di ieri della sessione straordinaria del Consiglio Nazionale, che oltre ad aver bocciato le garanzie, ha approvato una serie di postulati che obbligheranno il Governo a spiegare vari punti

BERNA - È stata una lunga nottata quella delle Camere, riunite ieri in seduta straordinaria per discutere del caso Credit Suisse. E in mattinata si ricomincia. Quello che emerge è una sostanziale sconfessione delle scelte del Governo, che dovrà spiegare vari risvolti dell'acquisizione della banca da parte di UBS.

Con una inedita alleanza UDC-PS al Nazionale sono state bocciate le garanzie della Confederazione di 109 miliardi. Il Consiglio degli Stati aveva invece detto sì.

Ieri il Nazionale ha anche approvato con 127 voti a 43 una serie di postulati della Commissione dell'economia e dei tributi, che fanno sì che il Governo Federale dovrà spiegare diversi punti in merito all'intera vicenda e al futuro.

In particolare, dovrà chiarire quale sarà l'importanza della nuova banca, nata dalla fusione, per l'economia svizzera e il settore delle esportazioni o se è necessario intervenire a livello di competenze, risorse o strumenti supplementari dell'autorità della concorrenza.

Andranno analizzate le cause che hanno portato al disastro di Credit Suisse, che ha destabilizzato i mercati: in dettaglio si dovranno valutare il ruolo dell'incremento dei tassi di interesse, della tipologia dei crediti concessi da Credit Suisse, gli effetti di operazioni speculative con prodotti derivati, il ruolo del trading algoritmico, del trading ad alta frequenza, delle agenzie di rating e degli organi di revisione.

Infine si dovranno elaborare modifiche che non permettano più casi simili, con banche troppo grosse per poter fallire. 

Oggi il dossier torna all'esame degli Stati. 

Potrebbe interessarti anche

CANTONALI 2023

Caroni: "Cosa ci dice il caso Credit Suisse e cosa deve fare la politica federale"

POLITICA

UBS-Credit Suisse, il Consiglio Federale favorevole a una CPI. Intanto Ermotti...

POLITICA

Marco Chiesa: "Ecco le nostre condizioni per salvare il Credit Suisse"

CRONACA

UBS acquisisce Credit Suisse: è ufficiale

ECONOMIA

UBS-Credit Suisse, firmato il contratto di garanzia

ECONOMIA

La BSN: "I prestiti a Credit Suisse? Non intervenire sarebbe stato irresponsabile"

In Vetrina

IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025
IN VETRINA

Più di un mestiere, un’arte: la campagna di GastroSuisse con Dario Ranza per ispirare i talenti del futuro

25 FEBBRAIO 2025