ECONOMIA
La BSN: "I prestiti a Credit Suisse? Non intervenire sarebbe stato irresponsabile"
Il presidente del Consiglio di amministrazione della Banca Nazionale svizzera è tornato a parlare dei soldi prestati ("e non sono regali") all'istituto bancario in crisi: "Hanno permesso di prendere tempo"

BERNA - BNS ha prestato dei soldi a Credit Suisse perchè in quel momento non agire per evitare il fallimento sarebbe stato irresponsabile. Lo ha detto in conferenza stampa il Presidente del Consiglio di amministrazione della Banca nazionale svizzera Thomas Jordan.

I prestiti, ha sottolineato, non sono comunque regali. Non è stata fatta dunque beneficienza, anzi, ma lo scopo era una protezione della piazza finanziaria svizzera. "Abbiamo il compito di garantire la stabilità del sistema finanziario. La nostra ultima valutazione si è svolta in una situazione straordinaria, vista la perdita di fiducia nei confronti dell'istituto", ha detto.

L'incontro con la stampa era pensato per parlare dell'aumento del tasso guida (leggi qui) ma era inevitabile toccare pure l'argomento che tiene banco da giorni. La liquidità immessa da BNS ha permesso a Credit Suisse di prendere tempo, trovando poi una soluzione. Non si poteva rischiare di farla andare verso il fallimento senza intervenire, per Jordan sarebbe stato irresponsabile, con l'istituto bancario in crisi che aveva perso la fiducia del mercato.

 

Correlati

ECONOMIA

La BNS continua sulla sua strada: su il tasso guida

23 MARZO 2023
ECONOMIA

La BNS continua sulla sua strada: su il tasso guida

23 MARZO 2023
CRONACA

Citterio non la vede così nera. "Piazza ticinese capace di assorbire eventuali licenziamenti"

23 MARZO 2023
CRONACA

Citterio non la vede così nera. "Piazza ticinese capace di assorbire eventuali licenziamenti"

23 MARZO 2023
ECONOMIA

OCST: "I dipendenti del Credit Suisse potrebbero avere difficoltà a trovare un altro posto"

22 MARZO 2023
ECONOMIA

OCST: "I dipendenti del Credit Suisse potrebbero avere difficoltà a trovare un altro posto"

22 MARZO 2023
ECONOMIA

Anche il PLR svizzero su Credit Suisse: “No a una mega-banca a livello nazionale”

21 MARZO 2023
ECONOMIA

Anche il PLR svizzero su Credit Suisse: “No a una mega-banca a livello nazionale”

21 MARZO 2023
ECONOMIA

“Fallimento sistemico e personale del settore bancario”: il Partito Socialista svizzero chiede una seduta straordinaria delle Camere federali

20 MARZO 2023
ECONOMIA

“Fallimento sistemico e personale del settore bancario”: il Partito Socialista svizzero chiede una seduta straordinaria delle Camere federali

20 MARZO 2023
ECONOMIA

Il mondo guarda UBS e Credit Suisse. I titoli crollano per poi riprendersi

20 MARZO 2023
ECONOMIA

Il mondo guarda UBS e Credit Suisse. I titoli crollano per poi riprendersi

20 MARZO 2023
CANTONALI 2023

Amalia Mirante: “ll lavoro, unica priorità per il Ticino”

20 MARZO 2023
CANTONALI 2023

Amalia Mirante: “ll lavoro, unica priorità per il Ticino”

20 MARZO 2023
POLITICA

Crisi Credit Suisse”, l’MPS: “Quale sorte per le filiali ticinesi?”  

20 MARZO 2023
POLITICA

Crisi Credit Suisse”, l’MPS: “Quale sorte per le filiali ticinesi?”  

20 MARZO 2023
ECONOMIA

Acquisizione Credit Suisse, le critiche della stampa: “Uno scandalo storico”

20 MARZO 2023
ECONOMIA

Acquisizione Credit Suisse, le critiche della stampa: “Uno scandalo storico”

20 MARZO 2023
Potrebbe interessarti anche

POLITICA

Marco Chiesa: "Ecco le nostre condizioni per salvare il Credit Suisse"

POLITICA

"Consiglio Federale, vogliamo chiarimenti sul caso Credit Suisse"

ECONOMIA

Crisi Credit Suisse, Alfonso Tuor: “Too big to fail, non credo al fallimento”

CANTONALI 2023

"Il futuro di Credit Suisse e del PSE di Lugano"

CRONACA

UBS acquisisce Credit Suisse: è ufficiale

TELERADIO

Questa sera a Matrioska: UBS, chi vince e chi perde

In Vetrina

IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025
IN VETRINA

Più di un mestiere, un’arte: la campagna di GastroSuisse con Dario Ranza per ispirare i talenti del futuro

25 FEBBRAIO 2025