ECONOMIA
OCST: "I dipendenti del Credit Suisse potrebbero avere difficoltà a trovare un altro posto"
Il sindacato chiede l'istituzione di una task force a livello cantonale, per cui si mette a disposizione. "Le grandi banche in dieci anni hanno quasi dimezzato il numero di impiegati, che non sono stati riassorbiti dalle piccole"

BELLINZONA - Servirebbe una task force a livello cantonale per aiutare i dipendenti del Credt Siuisse in caso di perdita del lavoro, dopo l'acquisizione da parte dell'UBS. Lo chiede il sindacato OCST, pronto a mettersi a disposizione per farne parte. 

La preoccupazione principale viene dal fatto che la maggior parte dei dipendenti della banca finita in crisi, circa 10mila in tutta la Svizzera e 500 in Ticino, ha una formazione molto specifica che li rende difficilmente ricollocabili in altri settori.

"Innanzitutto la nostra preoccupazione è indirizzata alla sorte di queste persone che si troveranno senza un impiego e spesso con una formazione molto specifica e destinata ad essere spesa in un istituto bancario. Analizzando la situazione anche sotto questo aspetto i numeri non sono incoraggianti: secondo i dati forniti dall’Ustat le grandi banche negli ultimi 10 anni hanno quasi dimezzato il numero di impiegati sia in Svizzera che in Ticino e chi ha perso il lavoro non è stato assunto nelle banche più piccole che, anche se in misura inferiore, complessivamente hanno visto ridimensionato il personale. In che misura il mercato del lavoro nel settore finanziario sarà in grado di assorbire chi perderà il proprio impiego? E con quali livelli salariali?", si chiede OCST, che rende attenti a non "dimenticarepoi l’indotto: tutte quelle aziende che offrivano servizi di supporto, per esempio nel settore informatico, ma anche nella manutenzione degli stabili o nella ristorazione, ad un’azienda di grandi dimensioni che scomparirà: un colpo in questo momento difficile da quantificare".

Cosa fare, dunque? "Realisticamente, è importantissimo agire in modo tempestivo, oltre che con un piano sociale che tenga conto della straordinarietà della situazione, con un preciso piano di riqualifica e formazione che consenta alle persone coinvolte di rientrare nel mercato del lavoro con competenze spendibili in altri settori. Per giungere a questo obiettivo è importante che nel nostro cantone si attivino tutti quegli enti e quelle persone che possono offrire un contributo. Per questo chiediamo che si attivi una task force per partecipare alla quale mettiamo volentieri a disposizione le competenze del sindacato OCST".

Mentre "a livello nazionale chiediamo invece che si attivi una discussione come società su quanto accaduto. È assolutamente inaccettabile infatti che la collettività, le lavoratrici e i lavoratori si trovino a dover pagare in modo molto doloroso per quanto compiuto, peraltro all’estero, da manager poco prudenti. Facile chiedere a gran voce libertà economica assoluta quando poi è qualcun altro ad assumersi le conseguenze finanziarie, umane e sociali dei propri gesti sconsiderati".

Correlati

ECONOMIA

Anche il PLR svizzero su Credit Suisse: “No a una mega-banca a livello nazionale”

21 MARZO 2023
ECONOMIA

Anche il PLR svizzero su Credit Suisse: “No a una mega-banca a livello nazionale”

21 MARZO 2023
ECONOMIA

“Fallimento sistemico e personale del settore bancario”: il Partito Socialista svizzero chiede una seduta straordinaria delle Camere federali

20 MARZO 2023
ECONOMIA

“Fallimento sistemico e personale del settore bancario”: il Partito Socialista svizzero chiede una seduta straordinaria delle Camere federali

20 MARZO 2023
ECONOMIA

Il mondo guarda UBS e Credit Suisse. I titoli crollano per poi riprendersi

20 MARZO 2023
ECONOMIA

Il mondo guarda UBS e Credit Suisse. I titoli crollano per poi riprendersi

20 MARZO 2023
CANTONALI 2023

Amalia Mirante: “ll lavoro, unica priorità per il Ticino”

20 MARZO 2023
CANTONALI 2023

Amalia Mirante: “ll lavoro, unica priorità per il Ticino”

20 MARZO 2023
POLITICA

Crisi Credit Suisse”, l’MPS: “Quale sorte per le filiali ticinesi?”  

20 MARZO 2023
POLITICA

Crisi Credit Suisse”, l’MPS: “Quale sorte per le filiali ticinesi?”  

20 MARZO 2023
ECONOMIA

Acquisizione Credit Suisse, le critiche della stampa: “Uno scandalo storico”

20 MARZO 2023
ECONOMIA

Acquisizione Credit Suisse, le critiche della stampa: “Uno scandalo storico”

20 MARZO 2023
Potrebbe interessarti anche

ECONOMIA

Credit Suisse, a rischio un terzo dei posti di lavoro

ECONOMIA

Credit Suisse e UBS, così vicine... anche sulla mappa

ECONOMIA

Credit Suisse licenzierà 3000 persone in Svizzera. Per UBS utile da record

POLITICA

UBS-Credit Suisse, il Consiglio Federale favorevole a una CPI. Intanto Ermotti...

POLITICA

La preoccupazione della Lega: "E se ci fossero problemi in UBS la FINMA se ne accorgerebbe?"

ECONOMIA

Credit Suisse: “Dopo anni difficili l’economia ticinese è in fase di riassetto”

In Vetrina

IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025
IN VETRINA

Più di un mestiere, un’arte: la campagna di GastroSuisse con Dario Ranza per ispirare i talenti del futuro

25 FEBBRAIO 2025