POLITICA
La preoccupazione della Lega: "E se ci fossero problemi in UBS la FINMA se ne accorgerebbe?"
Il Movimento di via Monte Boglia evidenzia come l'Autorità di vigilanza, se non si è accorta di quanto stava accadendo, debba venir coinvolta nella co-responsabilità del fallimento della storica banca, assieme "ai vari manager stranieri"

BELLINZONA - Non solo i manager di Credit Suisse non sono stati all'altezza, anche la FINMA potrebbe avere la sua parte di responsabilità in quanto successo: sarà eventualmente in grado di vigilare per tempo e notare possibili problemi nella "nuova" UBS? È uno degli interrogativi che pone la Lega dei Ticinesi nel commentare il caso che ha scosso la piazza finanziaria svizzera e non solo.

"La sciagurata gestione di Credit Suisse da parte dei vari manager stranieri che si sono succeduti negli ultimi anni alla guida del secondo più importante istituto bancario del nostro Paese, ha “finalmente” mostrato a tutta l’opinione pubblica nazionale che a loro della Svizzera e dei suoi valori interessava ben poco! Anzi forse assolutamente niente!", si legge infatti.

E il Movimento di via Monte Boglia non ha dubbi sui termini da usare: "Una vergogna! Una vergogna anche per i tanti soldi che hanno immeritatamente succhiato alla banca senza lasciare alcun beneficio al nostro Paese! Se si guarda ai dati borsistici di UBS e Credit Suisse degli ultimi anni, il loro valore va di pari passo fino al mese di marzo del 2021. A partire da quella data UBS ha segnato una tendenza di crescita positiva del valore borsistico della sua azione mentre quella di Credit Suisse è diventata negativa. A questo punto sorge spontanea una domanda: “come mai la preposta Autorità di vigilanza non si è chiesta a cosa era dovuto questo contrastante andamento borsistico?”. 

Insomma, "in altre parole il problema di Credit Suisse era sicuramente già nell’aria da tempo, ma forse nessuno ha mai voluto scoperchiare le pentole che stavano ormai bollendo con al loro interno tanta aria fritta. In questo lasso di tempo vi sono state anche diverse chiusure contabili (definitive e provvisorie) che avrebbero dovuto evidenziare i problemi che stavano stritolando Credit Suisse".

"Dire che il problema di Credit Suisse è stato improvviso è una grande bugia o peggio ancora, se nessuno se n’è accorto prima significa che i mezzi di cui dispone l’Autorità di vigilanza non sono assolutamente efficienti. Insomma se la FINMA, il cui gremio della Direzione è composto dai maggiori esperti nazionali, ma anche internazionali di analisi finanziaria, non si è accorta di nulla, sarà opportuno che anche la Direzione di FINMA venga coinvolta nella co-responsabilità del fallimento di Credit Suisse. È perciò importante che su questo aspetto venga fatta chiarezza, con un’inchiesta che porti a punire i responsabili", prosegue la Lega, con preoccupazione.

Infatti, "se FINMA non è riuscita a capire che la seconda banca più importante del nostro Paese stava piano piano fallendo, come farà ad accorgersi se la “nuova UBS” incapperà in gravi problemi finanziari? Naturalmente ci auguriamo che questo non avverrà mai, ma se succederà, e la finanza è sempre molto imprevedibile, a quel punto non ci sarà più nessuno in grado di offrire un salvataggio".

"Questa situazione di sfrenato liberismo economico, sostenuto da varie lobby federali oltre che da alcuni partiti politici, non può più essere accettata! C’è da rimanere basiti nel leggere nei quotidiani ticinesi le esternazioni di Credit Suisse: “Siamo al vostro fianco”. Davvero imbarazzante, nemmeno una parola di scusa!? Insomma anche dal lato della comunicazione Credit Suisse non ne ha azzeccata una!", termina.

 



Correlati

ECONOMIA

Anche il PLR svizzero su Credit Suisse: “No a una mega-banca a livello nazionale”

21 MARZO 2023
ECONOMIA

Anche il PLR svizzero su Credit Suisse: “No a una mega-banca a livello nazionale”

21 MARZO 2023
ECONOMIA

“Fallimento sistemico e personale del settore bancario”: il Partito Socialista svizzero chiede una seduta straordinaria delle Camere federali

20 MARZO 2023
ECONOMIA

“Fallimento sistemico e personale del settore bancario”: il Partito Socialista svizzero chiede una seduta straordinaria delle Camere federali

20 MARZO 2023
ECONOMIA

Il mondo guarda UBS e Credit Suisse. I titoli crollano per poi riprendersi

20 MARZO 2023
ECONOMIA

Il mondo guarda UBS e Credit Suisse. I titoli crollano per poi riprendersi

20 MARZO 2023
CANTONALI 2023

Amalia Mirante: “ll lavoro, unica priorità per il Ticino”

20 MARZO 2023
CANTONALI 2023

Amalia Mirante: “ll lavoro, unica priorità per il Ticino”

20 MARZO 2023
POLITICA

Crisi Credit Suisse”, l’MPS: “Quale sorte per le filiali ticinesi?”  

20 MARZO 2023
POLITICA

Crisi Credit Suisse”, l’MPS: “Quale sorte per le filiali ticinesi?”  

20 MARZO 2023
ECONOMIA

Acquisizione Credit Suisse, le critiche della stampa: “Uno scandalo storico”

20 MARZO 2023
ECONOMIA

Acquisizione Credit Suisse, le critiche della stampa: “Uno scandalo storico”

20 MARZO 2023
CRONACA

UBS acquisisce Credit Suisse: è ufficiale

19 MARZO 2023
CRONACA

UBS acquisisce Credit Suisse: è ufficiale

19 MARZO 2023
CRONACA

La grande crisi di Credit Suisse. UBS chiede garanzie e accelera il passo

19 MARZO 2023
CRONACA

La grande crisi di Credit Suisse. UBS chiede garanzie e accelera il passo

19 MARZO 2023
CRONACA

UBS valuta l'acquisizione di Credit Suisse

18 MARZO 2023
CRONACA

UBS valuta l'acquisizione di Credit Suisse

18 MARZO 2023
Potrebbe interessarti anche

TRIBUNA LIBERA

Mirante: "Solidarietà a chi perderà il posto a Credit Suisse"

POLITICA

La Lega: "Telelavoro per i frontalieri? Non siamo d'accordo e ci batteremo in tal senso"

CANTONALI 2023

"Il futuro di Credit Suisse e del PSE di Lugano"

L'ECONOMIA CON AMALIA

Mirante: "Credit Suisse, bastava leggere la stampa internazionale..."

POLITICA

I partiti di Governo incontrano il Consiglio di Stato. La Lega: "Vorremmo..."

ECONOMIA

Crisi Credit Suisse, Alfonso Tuor: “Too big to fail, non credo al fallimento”

In Vetrina

IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025
IN VETRINA

Più di un mestiere, un’arte: la campagna di GastroSuisse con Dario Ranza per ispirare i talenti del futuro

25 FEBBRAIO 2025