POLITICA
La Lega: "Telelavoro per i frontalieri? Non siamo d'accordo e ci batteremo in tal senso"
Ieri è stato raggiunto un accordo tra Italia e Svizzera che non piace al Movimento di via Monte Boglia: "i lavoratori che possono fare smartworking non suppliscono a carenze ma sostituiscono i ticinesi"

BERNA - Ieri Karin Keller Sutter ha incontrato il Ministro italiano Giorgetti e oltre a parlare di black list i due hanno raggiunto un accordo per consentire, almeno sino a giugno, il telelavoro per i frontalieri. Una opzione, seppur momentanea, che non piace alla Lega dei Ticinesi, la quale si era già opposta e spiega di avere intenzione di continuare a farlo.

Il motivo? I frontalieri che possono lavorare in smart working non suppliscono a carenze nel mercato del lavoro ticinese, essendo impiegati nel terziario. "Si ricorda che i frontalieri che possono telelavorare non sono né gli operai edili e nemmeno il personale curante. Dello “smartworking” può usufruire chi lavora nel terziario, in ufficio. Ovvero quei frontalieri che non rispondono ad alcuna carenza di manodopera ticinese, ma che la sostituiscono, ed il cui numero continua a crescere senza alcun controllo, creando pesanti distorsioni sul mercato del lavoro del nostro Cantone", si legge infatti in una nota del Movimento di via Monte Boglia.

"Come indicano gli ultimi dati UST, nel corso del 2022 nel terziario i permessi G in Ticino sono cresciuti del 5.6%, a fronte di una crescita complessiva del frontalierato del 4.4%. Il settore terziario ticinese impiega ormai 52mila frontalieri su 80mila. Una cifra che è addirittura quintuplicata in due decenni", prosegue, ricordando come "in barba alle statistiche della SECO, i due terzi dei ticinesi disoccupati sono proprio lavoratori del terziario. La débâcle di Credit Suisse creerà migliaia di nuovi bancari disoccupati da ricollocare. In queste circostanze, un’ulteriore agevolazione dei frontalieri del terziario tramite home office è improponibile. Essa non farebbe che aumentare l’attrattività del mercato del lavoro ticinese per i pendolari italiani. Nel settore terziario andrebbe, al contrario, decretata una moratoria sul rilascio di nuovi permessi G".

Dunque, la Lega sottolinea di aver già presentato a Berna nei mesi scorsi una mozione che chiede di non sottoscrivere alcun nuovo accordo con l’Italia sul telelavoro dei frontalieri e di voler continuare la sua battaglia in tal senso.

 

Correlati

ECONOMIA

La Svizzera non è più sulla black list italiana della fiscalità

20 APRILE 2023
ECONOMIA

La Svizzera non è più sulla black list italiana della fiscalità

20 APRILE 2023
FISCALMENTE

Telelavoro per i lavoratori frontalieri: cosa cambia con la cessazione dell’accordo tra Svizzera e Italia?

27 GENNAIO 2023
FISCALMENTE

Telelavoro per i lavoratori frontalieri: cosa cambia con la cessazione dell’accordo tra Svizzera e Italia?

27 GENNAIO 2023
OLTRE L'ECONOMIA

Telelavoro dei frontalieri, la Camera di Commercio a Berna: “Urge una soluzione con l’Italia”

09 GENNAIO 2023
OLTRE L'ECONOMIA

Telelavoro dei frontalieri, la Camera di Commercio a Berna: “Urge una soluzione con l’Italia”

09 GENNAIO 2023
FISCALMENTE

Bozze, firme, disdette: i colpi di scena del telelavoro

03 GENNAIO 2023
FISCALMENTE

Bozze, firme, disdette: i colpi di scena del telelavoro

03 GENNAIO 2023
POLITICA

Telelavoro, la Camera di commercio: “Accordo con l’Italia in tempi rapidi”

23 DICEMBRE 2022
POLITICA

Telelavoro, la Camera di commercio: “Accordo con l’Italia in tempi rapidi”

23 DICEMBRE 2022
POLITICA

I frontalieri in telelavoro "vanno regolarizzati"

26 MAGGIO 2022
POLITICA

I frontalieri in telelavoro "vanno regolarizzati"

26 MAGGIO 2022
Potrebbe interessarti anche

POLITICA

I frontalieri possono usare la loro auto privata per spostamenti di lavoro. E la Lega sbotta

POLITICA

La Lega: "Visita di Mattarella sopravvalutata. Anzi, sarebbe stato meglio non farla perchè..."

ECONOMIA

Telelavoro, i frontalieri potranno lavorare per il 25% del monte ore da casa

POLITICA

Frontalieri in eccesso: "Tutelare il mercato del lavoro ticinese"

ECONOMIA

La Cc precisa: "Non c'è alcun accordo tra Italia e Svizzera sul telelavoro dei frontalieri"

POLITICA

La Lega: "Presto arriveremo a 70mila frontalieri. Scommettiamo che i nuovi permessi G sono nel terziario?"

In Vetrina

IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025
IN VETRINA

Più di un mestiere, un’arte: la campagna di GastroSuisse con Dario Ranza per ispirare i talenti del futuro

25 FEBBRAIO 2025