POLITICA
I frontalieri possono usare la loro auto privata per spostamenti di lavoro. E la Lega sbotta
Il Consiglio Nazionale ha approvato oggi una mozione di Schmid del PPD. Il Movimento di via Monte Boglia: "Agevolazioni improponibili in Ticino, anche alla luce degli ultimi dati"

BERNA - I frontalieri potranno utilizzare l'auto privata anche per spostamenti legati al lavoro. Il fine? Favorire i datori di lavoro. E esplode la rabbia della Lega dei Ticinesi.

Oggi il Consiglio Nazionale ha approvato con 137 voti favorevoli e 44 contrari la mozione di Schmid del PPD. 

"Siamo dunque  davanti", scrive in una nota il Movimento di via Monte Boglia - ad un’ulteriore facilitazione a beneficio dei frontalieri e di chi li assume. Lo ha dichiarato apertamente nel suo intervento la nuova ministra delle finanze PLR Karin Keller Sutter: (“Si tratta di agevolare i datori di lavoro dei frontalieri”)"

Il Ticino già vive una sitiuazione ritenuta da molti partiti problematica coi frontalieri, che aumentano progressivamente. "Simili agevolazioni sono assolutamente improponibili in Ticino; anche alla luce dei dati sul frontalierato pubblicati nei giorni scorsi dall’ufficio federale di statistica (UST), che fanno stato della continua esplosione del fenomeno, in particolare nel settore terziario (dove i frontalieri attivi sono oltre 52mila, contro i 10mila pre-libera circolazione), con conseguente degrado del mercato del lavoro ticinese".

"Ancora una volta", termina il comunicato, "la partitocrazia, esponenti ticinesi compresi, sostiene atti parlamentari che favoriscono i frontalieri ed i loro datori di lavoro, danneggiando così i lavoratori indigeni. Si spera che gli elettori si ricorderanno di questa ed altre (molte alte) “prodezze” al momento di compilare le schede elettorali per il rinnovo dei poteri cantonali del 2 aprile".

Correlati

CANTONALI 2023

Frontalieri, Amalia Mirante: “Ecco perché il problema è più serio di quanto si pensi”

23 FEBBRAIO 2023
CANTONALI 2023

Frontalieri, Amalia Mirante: “Ecco perché il problema è più serio di quanto si pensi”

23 FEBBRAIO 2023
CRONACA

Aumenta il numero di frontalieri in Ticino

21 FEBBRAIO 2023
CRONACA

Aumenta il numero di frontalieri in Ticino

21 FEBBRAIO 2023
CRONACA

“Lavoro in Svizzera ma vivo a Varese”: così la “Città giardino” attira i frontalieri

06 FEBBRAIO 2023
CRONACA

“Lavoro in Svizzera ma vivo a Varese”: così la “Città giardino” attira i frontalieri

06 FEBBRAIO 2023
POLITICA

Finalmente! Via libera del Senato italiano all'accordo sull'imposizione fiscale dei frontalieri

01 FEBBRAIO 2023
POLITICA

Finalmente! Via libera del Senato italiano all'accordo sull'imposizione fiscale dei frontalieri

01 FEBBRAIO 2023
FISCALMENTE

Telelavoro per i lavoratori frontalieri: cosa cambia con la cessazione dell’accordo tra Svizzera e Italia?

27 GENNAIO 2023
FISCALMENTE

Telelavoro per i lavoratori frontalieri: cosa cambia con la cessazione dell’accordo tra Svizzera e Italia?

27 GENNAIO 2023
POLITICA

La Commissione del Senato dice sì all'accordo sui frontalieri

19 GENNAIO 2023
POLITICA

La Commissione del Senato dice sì all'accordo sui frontalieri

19 GENNAIO 2023
Potrebbe interessarti anche

POLITICA

La Lega: "Telelavoro per i frontalieri? Non siamo d'accordo e ci batteremo in tal senso"

POLITICA

La Lega: "Visita di Mattarella sopravvalutata. Anzi, sarebbe stato meglio non farla perchè..."

POLITICA

I partiti di Governo incontrano il Consiglio di Stato. La Lega: "Vorremmo..."

POLITICA

L'87% delle auto dei frontalieri viaggiano con una sola persona a bordo. "Divieto di accesso!"

POLITICA

Imposizione frontalieri: via libera da Berna all’accordo con l’Italia

POLITICA

La preoccupazione della Lega: "E se ci fossero problemi in UBS la FINMA se ne accorgerebbe?"

In Vetrina

IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025
IN VETRINA

Più di un mestiere, un’arte: la campagna di GastroSuisse con Dario Ranza per ispirare i talenti del futuro

25 FEBBRAIO 2025