POLITICA
La Commissione del Senato dice sì all'accordo sui frontalieri
A questo punto il plenum dovrebbe dare il via libera senza problemi, poi il testo passerà alla Camera dei deputati. Alfieri: "Con questo accordo tuteliamo i lavoratori frontalieri e garantiamo risorse per i comuni di frontiera"

ROMA - Un passo avanti per l'accordo sui frontalieri tra Italia e Svizzera, che prima di entrare in vigore, nonostante sia stato concertato dalle due nazioni, deve essere ratificato dalle Camere italiane.

L'intesa è stata approvata giovedì in Commissione congiunta Esteri e Finanze. Il testo ha ottenuto il via libera e dunque dovrebbe passare agevolmente in Senato. A quel punto mancherà solo la Camera dei deputati.

Ovviamente soddisfatto il primo firmatario del testo di ratifica, Alessandro Alfieri del PD. 

"Finalmente, dopo due anni di lavoro, oggi al Senato in Commissione congiunta Esteri e Finanze abbiamo dato via libera al testo di ratifica dell’accordo fiscale Italia-Svizzera. Grazie a questo provvedimento tuteliamo i lavoratori frontalieri e garantiamo risorse aggiuntive per i comuni di frontiera", ha detto.

L'accordo è stato raggiunto nel 2020, ma una serie di cambiamenti ai vertici del Governo italiano lo hanno fermato. Si sperava di poter avere il voto entro il 2022 però non c'erano stati i tempi tecnici, nonostante sollecitazioni da parte di Ticino e Lombardia e nonostante il tema fosse sempre all'ordine nel giorno negli incontri, vedesi la visita di Mattarella in Svizzera. 

"È un grande risultato che ci rende estremamente soddisfatti. Il testo approvato oggi è frutto di un lungo percorso di ascolto, confronto e concertazione con le forze sociali e le comunità dei comuni di confine per cui mi sono speso in prima persona", ha aggiunto Alfieri.

Correlati

OLTRE L'ECONOMIA

Telelavoro dei frontalieri, la Camera di Commercio a Berna: “Urge una soluzione con l’Italia”

09 GENNAIO 2023
OLTRE L'ECONOMIA

Telelavoro dei frontalieri, la Camera di Commercio a Berna: “Urge una soluzione con l’Italia”

09 GENNAIO 2023
FISCALMENTE

Samuele Vorpe: “Quali novità per lavoratori e imprese?”

06 DICEMBRE 2022
FISCALMENTE

Samuele Vorpe: “Quali novità per lavoratori e imprese?”

06 DICEMBRE 2022
CRONACA

Vita da frontalieri… “al contrario”

05 DICEMBRE 2022
CRONACA

Vita da frontalieri… “al contrario”

05 DICEMBRE 2022
CRONACA

Truffe con bancomat, due arresti nel mendrisiotto

01 DICEMBRE 2022
CRONACA

Truffe con bancomat, due arresti nel mendrisiotto

01 DICEMBRE 2022
POLITICA

Il Consiglio dei Ministri italiano ha approvato un progetto di legge per la ratifica dell'accordo sui frontalieri

26 NOVEMBRE 2022
POLITICA

Il Consiglio dei Ministri italiano ha approvato un progetto di legge per la ratifica dell'accordo sui frontalieri

26 NOVEMBRE 2022
FISCALMENTE

Frontalieri, Samuele Vorpe: ”Con il nuovo accordo sarà meno conveniente lavorare in Svizzera”

24 NOVEMBRE 2022
FISCALMENTE

Frontalieri, Samuele Vorpe: ”Con il nuovo accordo sarà meno conveniente lavorare in Svizzera”

24 NOVEMBRE 2022
FISCALMENTE

Bozze, firme, disdette: i colpi di scena del telelavoro

03 GENNAIO 2023
FISCALMENTE

Bozze, firme, disdette: i colpi di scena del telelavoro

03 GENNAIO 2023
Potrebbe interessarti anche

POLITICA

Il Senato italiano approva il nuovo accordo sui frontalieri

POLITICA

Finalmente! Via libera del Senato italiano all'accordo sull'imposizione fiscale dei frontalieri

FISCALMENTE

Telelavoro per i lavoratori frontalieri: cosa cambia con la cessazione dell’accordo tra Svizzera e Italia?

CRONACA

Scade l'accordo di telelavoro per i frontalieri, "tornano in ufficio tra i 15 e i 20mila lavoratori. Ma l'Italia si sbrighi"

FISCALMENTE

Frontalieri, stipendi più alti e imposte più basse: i nodi fiscali da sciogliere secondo Samuele Vorpe

POLITICA

Da oggi è in vigore l'accordo fiscale e la Svizzera non fa più parte della black list italiana

In Vetrina

IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025
IN VETRINA

Più di un mestiere, un’arte: la campagna di GastroSuisse con Dario Ranza per ispirare i talenti del futuro

25 FEBBRAIO 2025